Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il mondo è pieno di barche vecchie, dimenticate e in vendita a prezzi “stracciati”. Ma attenzione, perché tra i “ferri vecchi” si nascondono le perle. Alle volte, vere occasioni. Occasioni per gli appassionati, pronti a investirci tempo, a restaurarle e a godersele in tutta la loro gloria. Perché spesso abbandonate in banchina si nascondono in bella vista delle vere e proprie occasioni…
Le barche classiche
È il caso di fare un parallelo. Il mondo delle quattro ruote è popolato da auto che, dall’essere le più normali e popolari macchine in circolazione trent’anni fa, oggi sono diventate delle piccole icone, dei cult. E succede sempre più spesso. Non più “vecchie” come erano fino a ieri, ma ambite, piacevoli e apprezzatissime, tante auto che ieri venivano rottamate per due lire, sono oggi molto ricercate. Il mondo della nautica, invece, su questo fronte arranca. Perché? Non ci sono forse state grandi barche nel passato? Scafi popolari, barche per tutti che oggi potrebbero essere recuperate e godute appieno? Eccome, ma tendiamo a sminuirle, a sottovalutarle, e, semplicemente, a dimenticarcene.
Alcuni però, di recente, iniziano a vedere oltre il velo. Tante barche, infatti, sono grandi opportunità, grandi progetti o occasioni ideali per restauri ad hoc, capaci di renderle così come le vogliamo –magari senza neanche dover spender troppo, e certamente meno del nuovo… Senza contare che, spesso, sono allo stesso tempo le migliori barche da cui partire, soprattutto per un neofita. Perchè? Perché l’investimento è minimo e le lezioni tantissime, e mal che vada poi la si cambia, quando si sa quel di cui davvero si ha bisogno. Ecco quindi 4 Classic Boat ideali per i neofiti e per gli appassionati, barche che, potenzialmente, si riveleranno ottimi investimenti.
Ti interessa l’argomento Classic Boats? Visita la nostra raccolta di articoli dedicati cliccando qui.
Bertram 31
1. Boston Whaler Outrage 21 (6.5m)
Scelta banale ma inevitabile. Questo piccolo 6.5 metri è, sì, poco più di un guscio planante, ma è un classico non per nulla. È una barca geniale, un piccolo capolavoro. Costa poco, va bene per tutti, vola sull’acqua, si restaura facilmente e, soprattutto, è inaffondabile! Senza considerare il look, un cult un po’ grezzo ma senza tempo.
Boston Whaler Outrage 21 (1972)
Il Boston Whaler Outrage 21 è il primo vero Boston Whaler, un successo fin dal momento del suo lancio, nei primi anni ‘60. È una barca semplice: timoneria a plancia centrale, motorizzazione fuoribordo, coperta sgombra ma adattabile a tutta una serie di bisogni. È lo scafo ideale per chi non ha esigenze particolari e vuole semplicemente godere del mare, sia per uscire a fare un bagno, sia per pescare o, semplicemente, cercare un po’ di pace al largo. È, fondamentalmente, una piattaforma versatile e inaffondabile. Un sistema di cappottine in tela permette poi di chiuderne i volumi in diversi stadi, offrendo così anche quel poco riparo necessario nelle giornate estive.
Prezzo da 10.000 a 25.000 € a seconda delle condizioni
Con il Riva 25 Sport Fisherman si fa un passo oltre. Con i suoi 7.5 metri inizia ad essere uno scafo più vivibile, più spazioso e capace di offrire ben più riparo. La pilot house offre una timoneria protetta e una dinette confortevole e trasformabile in cuccetta, senza farsi mancare poi un frigorifero ed un piccolo lavello. I volumi prodieri poi, offrono spazio anche per una cabina con due cuccette e una toilette, facendo del piccolo Riva uno scafo perfetto anche per brevi soggiorni a bordo.
Riva Bertram 25′ Sport Fisherman
Il nome, poi, ne sottolinea bene l’ambizione d’uso: era una barca sportiva e, a suo modo, può esserlo anche oggi, ideale per pescare, per uscite brevi o per weekend fuoriporta. Senza contare il fascino di avere un Riva con flybridge… Insomma, è vecchia ed è piccola, ma ha ancora tanto da offrire, sia a chi si sta avvicinando a questo mondo, sia agli appassionati, perchè non dimentichiamoci che, a suo tempo, fu un gran successo.
Prezzo da 50.000 a 130.000 € a seconda delle condizioni
Lungo 8.6 metri fuori tutto e largo 3.1 al baglio massimo, con il Chris Craft (Super) Catalina 28 si entra a pieno regime nel mondo dei Cult anni ‘80. Con il Catalina 28 si ebbe infatti una piccola rivoluzione, un progetto diventato grande, indubbiamente partecipe del panorama nautico italiano. Weekender ante-litteram, il 28 è infatti uno scafo che ha saputo offrire l’esperienza della piccola crociera ai più, forte di uno scafo ben progettato e di spazi intelligenti, sia in coperta, sia all’interno.
Chris Craft (Super) Catalina 28
È oggi una barca che già sta andando rivalutandosi, uno scafo di forte impronta anni ‘80 ma ancora capace di dire la sua, versatile come è sia per le uscite quotidiane sia per i week end fuori porta. Sottocoperta ospita, infatti, un layout molto pragmatico e completo, con servizi, cucina, area pasti e fino a 6 posti letto, se si considera anche la dinette trasformabile. Un piccolo cruiser in miniatura, insomma, capace di 20 nodi e di offrire grandi esperienze a chiunque decida di dargli una chance.
Prezzo da 15.000 a 40.000 € a seconda delle condizioni
Chris Craft (Super) Catalina 28 in navigazione – Immagine d’archivio
4. Bertram 31 (9.4 m)
Qui parliamo di un vero cult, il Bertram 31, il primo scafo dell’omonimo cantiere, nonché la barca che cambiò il mondo del diporto a motore per sempre. Cabinato e lungo poco meno di nove metri e mezzo, innovativo e marino come pochi altri, il Bertram 31 è infatti una leggenda della nautica, un successo clamoroso, nonché la prima dimostrazione in serie della bontà delle carene a V profonda.
Bertram 31 (Moppie)
Ideale per passare più di un giorno in mare, così come per uscite a pescare o per fare bagni al largo, il Bertram 31 è innanzitutto uno scafo sicuro, capace di tenere il mare e offrire, contemporaneamente, interni estremamente completi. Soprattutto se refittato per adattarlo alle proprie esigenze. Ma, complessivamente, anche nella sua versione originale, che certamente ottiene più valore se manutenuta e portata in condizioni perfette. E poi, quante barche di 9 metri possono vantare un fly trasformabile in tuna tower?
Prezzo da 75.000 a 150.000 € a seconda delle condizioni
2 commenti su “Quattro classic boat da 6 a 9 metri a partire da 10mila euro”
Paolo
Con tutti gli scafi classici che abbiamo qui da noi 3 su 4 sono esempi di pattumiera americana e una è italo-americana. Ebbè, diciamo che si vede chi vi paga lo stipendio. Certo che ci vorrebbe anche un pò di amor proprio, ma non si può chiedere troppo
E’ assurdo guardare al passato coi progressi che ha fatto la nautica soprattutto italiana con uso di materiali e tecnologie che rendono la barca anche piccola comoda come una casa. La barca non è l’auto che nei modelli retrò e ancor più quelli storici raccoglie consensi mondiali soprattutto per le auto italiane e inglesi!!! Cordialmente
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
2 commenti su “Quattro classic boat da 6 a 9 metri a partire da 10mila euro”
Con tutti gli scafi classici che abbiamo qui da noi 3 su 4 sono esempi di pattumiera americana e una è italo-americana. Ebbè, diciamo che si vede chi vi paga lo stipendio. Certo che ci vorrebbe anche un pò di amor proprio, ma non si può chiedere troppo
E’ assurdo guardare al passato coi progressi che ha fatto la nautica soprattutto italiana con uso di materiali e tecnologie che rendono la barca anche piccola comoda come una casa. La barca non è l’auto che nei modelli retrò e ancor più quelli storici raccoglie consensi mondiali soprattutto per le auto italiane e inglesi!!! Cordialmente