Così controlli gli stabilizzatori CMC Marine dal tuo multifunzione Garmin

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

L’interfaccia per controllare i sistemi di stabilizzazione di CMC Marine è ora disponibile sui multifunzione Garmin

L’azienda italiana CMC Marine, che produce sistemi per la stabilizzazione delle barche, ha annunciato una nuova collaborazione con Garmin, marchio conosciuto nel mondo della strumentazione elettronica per la nautica. Questa partnership – dopo quelle con Furuno e Raymarine – rappresenta un’ulteriore tappa nel percorso di CMC Marine per offrire soluzioni sempre più integrate agli armatori, e rendere i suoi sistemi ancora più semplici da controllare.

Come si “parlano” i sistemi Garmin e CMC Marine

Come si presenta l’interfaccia CMC Marine all’interno dei multifunzione Garmin

Il cuore del sistema  è l’interfaccia DALI (Display, Assistance, Logging Interface) che comunica ora con il software e l’hardware proprietario di Garmin presente sui suoi multifunzione. I sistemi di stabilizzazione e controllo di CMC Marine (come le pinne stabilizzatrici Stabilis Electra e Waveless STAB) diventano così gestibili, anche per gli utenti Garmin, direttamente dai loro display, con tutte le funzioni annesse tra cui:

  • Monitoraggio in tempo reale dei movimenti e delle prestazioni delle pinne stabilizzatrici.
  • Scelta delle modalità operative e impostazione dei parametri.
  • Accesso a informazioni dettagliate e segnalazioni di allarme.

Per le imbarcazioni dotate anche della timoneria elettrica Directa di CMC Marine, l’integrazione offre anche una gestione semplificata delle posizioni del timone e delle modalità operative.

Pietro Cappiello, vice presidente di CMC Marine, ha sottolineato l’importanza della nuova collaborazione: “La mission di CMC Marine è di migliorare l’esperienza e la sicurezza a bordo degli yacht e superyacht, anche rendendo i propri prodotti più facili da utilizzare e sempre più integrati con i sistemi di bordo. La collaborazione con Garmin per integrare i nostri sistemi con gli MFD Garmin va nella direzione di offrire ai nostri clienti, agli equipaggi e agli armatori, un’esperienza di navigazione migliore in un’ottica di innovazione continua al servizio della nautica”.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

BARCHE USATE Tre natanti per quest’estate (da 8 a 9 metri)

Nella sezione annunci di Barche a Motore, tre modelli hanno catturato la nostra attenzione per caratteristiche e versatilità: il Monterey 282, il Sea Rey 315 Sundancer e il Dhea 27. Ecco un’analisi delle loro peculiarità. Partiamo dal presupposto che sono