Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il comfort in barca passa sempre di più dalla stabilità. Con l’exploit dei catamarani a motore anche i monoscafi si stanno attrezzando per garantire la massima stabilità possibile. Come? Con gli stabilizzatori. Ce ne sono di molti tipi (leggi qui), ma una delle novità che sta avendo maggior successso sono le pinne stabilizzatrici Waveless dell’italiana CMC Marine.
Cmc Marine Waveless, mai più senza
Il 2020 è stato un anno importante per CMC Marine. Oltre 43 accordi commerciali portati a termine con una presenza capillare anche sul mercato americano. E sempre più armatori che decidono di installare le pinne compatte Waveless sulla propria barca. Lanciate nel 2019, a settembre, le pinne Waveless stanno raccogliendo un successo importante. Il segmento di mercato in cui queste pinne CMC Marine stanno andando meglio è quello dei 12 metri.
Tra i principali cantieri che hanno scelto Waveless, che offre tre modelli di stabilizzatori STAB e quattro modelli di intruder TRIM, Arcadia, Azimut Benetti, Holterman Shipyard, Numarine e Mangusta del Gruppo Overmarine che ha montato Waveless su due unità GranSport 45 ma anche armatori in ogni parte del mondo, dall’Europa (Inghilterra, Italia, Olanda, Spagna e Turchia) all’Asia (Hong Kong e Filippine), fino all’Oceania (Australia).
Come funzionano le pinne CMC Marine Waveless
Gli stabilizzatori servono per risolvere il problema di rollio e beccheggio degli yacht causato da onde, pesi a bordo e risacca. Insomma, si ha una barca più stabile sia in navigazione che quando si è fermi con sollievo da parte di chi soffre di mal di mare.
La tecnologia dei superyacht applicata anche alle barche sotto i 70 piedi. Le pinne e l’elettronica sono le stesse usate sui modelli più grandi, ma adattate per fornire stabilità anche a barche di dimensioni più piccole.
La gamma Waveless di CMC Marie
STAB 25, la più piccola è per barche da 12 a 16 metri (la superficie della pinna è di 65 cm²).
STAB 30 sono per barche da 15 a 24 metri
STAB 40 (tra 25 e 38 metri)
STA B50 (da 30 a 40 metri)
Per le grandi barche tra i modelli di CMC c’è HS60 della gamma High Speed System, evoluzione degli Stabilis Electra System. Questi stabilizzatori sono adatti alle imbarcazioni plananti e lunghezza a partire dai 23 metri, con profili di pinna ottimizzati e una nuova elettronica che consente di ridurre ingombro e peso e aumentando al tempo stesso le performance.
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DI BARCHE A MOTORE
Interviste, prove di barche, webinar. Tutto il mondo delle barche a motore, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Condividi:
Facebook
Twitter
WhatsApp
1 commento su “Tutti pazzi per le pinne stabilizzatrici, anche per barche di 12 metri”
Carmine
The Real Person!
Author Carmine acts as a real person and verified as not a bot.
Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao avrei bisogno di pinne stabilizzanti per una barca dialogante di 16 metri
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
1 commento su “Tutti pazzi per le pinne stabilizzatrici, anche per barche di 12 metri”
The Real Person!
Ciao avrei bisogno di pinne stabilizzanti per una barca dialogante di 16 metri