Il comfort in barca passa sempre di più dalla stabilità. Con l’exploit dei catamarani a motore anche i monoscafi si stanno attrezzando per garantire la massima stabilità possibile. Come? Con gli stabilizzatori. Ce ne sono di molti tipi (leggi qui), ma una delle novità che sta avendo maggior successso sono le pinne stabilizzatrici Waveless dell’italiana CMC Marine.
Cmc Marine Waveless, mai più senza
Il 2020 è stato un anno importante per CMC Marine. Oltre 43 accordi commerciali portati a termine con una presenza capillare anche sul mercato americano. E sempre più armatori che decidono di installare le pinne compatte Waveless sulla propria barca. Lanciate nel 2019, a settembre, le pinne Waveless stanno raccogliendo un successo importante. Il segmento di mercato in cui queste pinne CMC Marine stanno andando meglio è quello dei 12 metri.
Tra i principali cantieri che hanno scelto Waveless, che offre tre modelli di stabilizzatori STAB e quattro modelli di intruder TRIM, Arcadia, Azimut Benetti, Holterman Shipyard, Numarine e Mangusta del Gruppo Overmarine che ha montato Waveless su due unità GranSport 45 ma anche armatori in ogni parte del mondo, dall’Europa (Inghilterra, Italia, Olanda, Spagna e Turchia) all’Asia (Hong Kong e Filippine), fino all’Oceania (Australia).
Come funzionano le pinne CMC Marine Waveless
Gli stabilizzatori servono per risolvere il problema di rollio e beccheggio degli yacht causato da onde, pesi a bordo e risacca. Insomma, si ha una barca più stabile sia in navigazione che quando si è fermi con sollievo da parte di chi soffre di mal di mare.
La tecnologia dei superyacht applicata anche alle barche sotto i 70 piedi. Le pinne e l’elettronica sono le stesse usate sui modelli più grandi, ma adattate per fornire stabilità anche a barche di dimensioni più piccole.
La gamma Waveless di CMC Marie
- STAB 25, la più piccola è per barche da 12 a 16 metri (la superficie della pinna è di 65 cm²).
- STAB 30 sono per barche da 15 a 24 metri
- STAB 40 (tra 25 e 38 metri)
- STA B50 (da 30 a 40 metri)
Per le grandi barche tra i modelli di CMC c’è HS60 della gamma High Speed System, evoluzione degli Stabilis Electra System. Questi stabilizzatori sono adatti alle imbarcazioni plananti e lunghezza a partire dai 23 metri, con profili di pinna ottimizzati e una nuova elettronica che consente di ridurre ingombro e peso e aumentando al tempo stesso le performance.
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DI BARCHE A MOTORE
Interviste, prove di barche, webinar. Tutto il mondo delle barche a motore, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
NON PERDERTI I MIGLIORI ARTICOLI!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
1 commento su “Tutti pazzi per le pinne stabilizzatrici, anche per barche di 12 metri”
The Real Person!
Ciao avrei bisogno di pinne stabilizzanti per una barca dialogante di 16 metri