Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Abbiamo realizzato una guida apposta per voi, per aiutarvi nella scelta e nel processo, una serie di consigli e trucchi per facilitarvi la vita. Negli articoli precedenti, partendo dalle basi, abbiamo parlato di “come scegliere al meglio”, di “come definire il budget” e di “come affrontare la ricerca attiva” – ovvero come orientarsi nel mercato. Ora, al quarto episodio, è il momento di parlare dell’ispezione. Trovate una serie di barche di potenziale interesse, sarà infatti necessario vederle e capirne qualità e difetti. Nel video di seguito troverete tutti i nostri suggerimenti al riguardo.
Come affrontare l’ispezione
Trovata una barca idonea alle nostre necessità, è chiaro, prima di decidere è necessario ispezionarla. Innanzitutto, andrà studiata la documentazione relativa la barca, ma lo studio cartaceo certamente non basta e bisognerà quindi salire a bordo. Questa è certamente una fase emozionante, ma anche delicata, perché sono tante le cose che possono sfuggire. Un primo consiglio è quello relativo a una checklist, ovvero l’elenco delle cose da controllare assolutamente.
Sicuramente, lo stato generale della barca e l’attenzione e la cura che ha ricevuto sono fondamentali, ma poi anche tanti piccoli dettagli, come le condizioni della sentina, quelle dei passascafi e delle varie componenti strutturali. Insomma, sono tante, in realtà, le cose da controllare e, a volte, rivolgersi a un perito può essere la soluzione. Nel dubbio, nel video vi spieghiamo bene tutto.
Una volta ispezionata la barca, se soddisfatti, sarà il momento di fare la propria offerta e, insomma, trattare sul prezzo. Ne parliamo nel prossimo video. Segui il canale Youtube di Barche a Motore per non perdere il prossimo video. Continueremo a spiegarti ogni mossa nel dettaglio, aiutandoti nella tua scelta.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Costiera Yacht nasce a Fano, nelle Marche, nel 2024, dall’iniziativa di due giovani imprenditori: il costruttore Luciano Savelli e il progettista Giorgio Santello. Entrambi vantano una solida esperienza nel settore nautico e condividono una visione: unire la tradizione artigianale italiana
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.