Come affrontare la trattativa d’acquisto per comprare una barca usata

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Cranchi Fifty8 Fly

Comprare una barca usata può essere uno dei modi migliori per poter passare il proprio tempo in serenità, andando per mare. Prima però, è necessario riuscire a trovare quella perfetta per le proprie esigenze, un’operazione che può risultare più complicata del previsto, soprattutto se è la prima volta che ci si confronta con il mercato dell’usato. Per aiutarvi nel processo, abbiamo creato una serie di video con consigli “pratici” per affrontare bene la decisione.

Consigli pratici per affrontare la trattativa d’acquisto

Abbiamo realizzato una guida video apposta per voi, per potervi aiutare nella scelta e nel processo, insomma, una serie di consigli e trucchi per facilitarvi la vita. Negli articoli precedenti, partendo dalle basi, abbiamo affrontato i temi relativi “la scelta”, “il budget”, “ la ricerca attiva” e “l’ispezione delle barche in vendita”. Ora, trovata la barca che si vuole acquistare, si rende necessario discutere di prezzi. Nel video di seguito troverete tutti i nostri suggerimenti al riguardo alla proposta di acquisto.


Come affrontare la proposta di acquisto

Una volta trovata una barca idonea alle proprie necessità che ha anche “passato” la fase di ispezione, si è quasi giunti al dunque e si renderà necessario affrontare la proposta di acquisto. Un consiglio? Aiutandoti con le tue note e considerazioni relative il budget (ne abbiamo parlato qui) aggiorna la tua lista con i costi per gli eventuali lavori emersi durante la visita.

A questo punto, essendoci spesso un minimo di spazio per trattare sul prezzo, calcola i lavori dei quali ha bisogno la barca in questione, deducili dal prezzo di vendita e formula la tua offerta. Per approfondire di più i passaggi, e magari anche le forme, guarda il nostro video, dove ti spieghiamo più nel dettaglio.

Se la proposta fosse accettata, si passa alla fase più burocratica. Ne parliamo nel prossimo video.  Segui il canale Youtube di Barche a Motore per non perdere il prossimo video. Continueremo a spiegarti ogni mossa nel dettaglio, aiutandoti nella tua scelta.


  • Potrebbe interessarti anche:

Abbattere il muro dei 50 nodi: Italcraft Drago (13 m), la barca dei record – Classic Boat

 


NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI


 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

1994. Quando Berlusconi sfrecciava con il Magnum

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

SEAI

Barche a guida autonoma e AI: chi è responsabile con gli incidenti

Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto

2020. L’ascesa del gommone

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

2012. La Liguria in ginocchio dopo la tempesta

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.