Controlla tutta la barca da qualsiasi punto a bordo: ecco la nautica 4.0 di Xenta

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Al Cannes Yachting Festival sono state presentate diverse anteprime mondiali di barche, accessori e strumentazioni. Una delle più interessanti è il nuovo telecomando per il controllo dei motori di Xenta, azienda italiana specializzata nella produzione di sistemi di guida integrati. In altre parole, Xenta si occupa di elaborare dei supporti che attraverso il controllo in remoto rendono le manovre, soprattutto quelle di precisione come l’ormeggio, più semplici.

Questo telecomando è studiato per resistere anche nelle situazioni più estreme

Xenta a Cannes ha svelato la sua ultima novità: un telecomando di ultima generazione pensato per manovrare in totale libertà e piena sicurezza l’imbarcazione muovendosi liberamente da prua a poppa senza limitare la sensibilità e le emozioni del neofita come del marinaio esperto che si trovi al comando in plancia. In questo modo chi comanda la barca può muoversi liberamente per tutto lo scafo durante tutte le fasi della manovra, comandando le eliche di prua e di poppa, anche ad un numero basso di giri, e poi anche utilizzare il salpa ancora. Il telecomando ha un’interfaccia molto semplice ed intuitiva, è dotato di schermo retroilluminato per essere utilizzato di notte ed è resistente anche alle temperature più estreme.

Specializzata in tecnologia hi-tech per la nautica Xenta è un’azienda italiana con una gamma di prodotti che va dal semplice sistema di manette elettroniche per il solo controllo dei motori, ai sistemi di manovra joystick, di timoneria assistita con funzioni quali il Dynamic Positioning e controllo per USV. Xenta ha da tempo avviato importanti collaborazioni con tutti i maggiori gruppi della nautica a motore come Ferretti, Azimut, Monte Carlo Yachts, Pershing, Princess, Sunseeker, Cerri e molti altri, con i quali testa e sviluppa le proprie strumentazioni.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Nuncas Marine: i 3 detergenti top per pulire la tua barca

Stai leggendo uno dei 38 articoli in cui ti parliamo delle migliori aziende del 2025 che producono l’attrezzatura e gli accessori giusti per la tua barca. Per vederli tutti clicca qui e visita la sezione Speciale Accessori 2025. Marine è

Aquila 46 Coupé

Aquila 46 Coupé: il nuovo catamarano fuoribordo (14 m) coupé

Direttamente dall’America, Aquila Yachts arriva sul mercato con un nuovo yacht: Aquila 46 Coupé, un catamarano semifoiling, ossia con un foil che aiuta la planata dello scafo, fornendo parte della portanza. Un progetto che punta non solo alle prestazioni, ma

12 barche patentino

12 barche puoi comprare e usare con il “patentino nautico”

Che barca mi compro con il patentino nautico? Il nuovo “patentino” permette di diventare armatori e utilizzare tantissimi i modelli dall’open sportivo al cabinato da crociera già dai 16 anni. Ne abbiamo selezionati 12 per voi. Domande frequenti sul patentino