Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La nuova generazione di barche coupè è paragonabile alle auto eleganti per viaggiare con l’allestimento sportivo. Sono comode e spaziose e sempre più attirano una fascia di armatori che vogliono una barca sportiva anche per le lunghe crociere.
Barche veloci e sportive: ecco 8 coupé
Un po’ come scegliere un Audi A6 con l’allestimento RS. Questo genere di barche veloci garantisce prestazioni più che notevoli grazie a linee di carena ottimizzate e pesi generali ridotti rispetto a un fly. Dal punto di vista estetico, l’hard top diventa un elemento funzionale per la vita a bordo, si apre completamente in quasi tutti i modelli e grazie anche all’utilizzo di nuovi materiali si possono avere finestrature a 360 gradi. Il salone centrale diventa un ambiente complementare con il pozzetto e in alcuni modelli sembra proprio di avere uno spazio unico all’aperto. Insomma, se queste sono le barche che state cercando, girate pagina e scoprite la nostra rassegna.
AUSTIN PARKER 48 SUNDECK
Linee classiche che ricordano una Lobster, per la versione rivisitata del Coupè da parte di Austin Parker. Non ha un Fly con la seconda postazione ma un comodo Sundeck, dal quale prende il nome. Un’area dove potersi rilassare in rada. Costruita con processo di infusione e stratificazione a mano, è un 15 metri di grande prestigio.
Uno dei modelli di punta della gamma. Rivisitato da Alberto Mancini, impressiona per gli spazi abilmente sfruttati e per la luminosità degli ambienti interni grazie, sia alle finestrature continue sia al tettuccio completamente apribile.
In 13,55 metri riesce a concentrare tutti gli elementi che oggi hanno appeal per gli armatori di un coupé. Elegante e funzionale è una barca dalle linee accattivanti con 26 metri quadri di superfici trasparenti. Interessanti sono il tettuccio apribile e le vetrate laterali e posteriori che fanno ricordare un open.
Fa parte dei Coupè di nuova generazione di Azimut con una linea molto filante e la prua con spigolo che ormai caratterizza la gamma. Molto luminoso ovviamente, ricorda un auto sportiva. Le murate alte lasciano capire i grandi volumi interni, mentre il layout del ponte principale è ben studiato per vivere la barca al 100%, sia in rada sia in navigazione.
È una barca con due anime, perchè la stessa versione è disponibile anche con il Fly. Con la carena progettata insieme a Volvo per avere il massimo delle prestazioni è ben proporzionata dentro e fuori. La spiaggetta affondabile e il sistema ship control (per controllare le utenze da un display) arricchiscono la fornitura a bordo. Disponibile a 2 o 3 cabine.
Uno dei modelli più apprezzati dal cantiere Rio, perchè anche se è lungo 13,30 metri fuori tutto, ha spazio a bordo da vendere. Un’altra caratteristica interessante è che essendo 9.98 metri la lunghezza di immatricolazione è natante. Il Paranà 38 si distingue poi per la poppa che è avvolta dalle murate, facendola sembrare una barca ben più lunga.
Novità 2018 di Jeanneau, l’NC 37 è il più piccolo della nostra rassegna ma non lo vuole far capire. Si a caratterizza per la sovrastruttura dalle linee decise e squadrate e per una murata particolarmente alta ed omogena, nata per consentire un’ottima abitabilità esterna e interna.
Disegnato da Fulvio De Simoni, questo coupé è caratterizzato dai prolungamenti laterali del tettuccio che vanno a proteggere il pozzetto. Sotto coperta la cabina armatoriale è da megayacht, occupa la massima larghezza a centro barca. Disponibile con Ips o eliche di superficie.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Costiera Yacht nasce a Fano, nelle Marche, nel 2024, dall’iniziativa di due giovani imprenditori: il costruttore Luciano Savelli e il progettista Giorgio Santello. Entrambi vantano una solida esperienza nel settore nautico e condividono una visione: unire la tradizione artigianale italiana
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.