Cranchi Sessantadue 62 Fly (20 m): il nuovo flybridge elegante italiano

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Cranchi Sessantadue 62 Fly
Cranchi Sessantadue 62 Fly

Fari puntati sulla nuova barca a motore flybridge italiana: si chiama Cranchi Sessantadue 62 Fly ed è un cruiser di 20 metri molto interessante. Va ad inserirsi nella gamma flybridge di ultima generazione del cantiere e si fa notare per un design elegante nonostante i volumi importanti offerti a bordo.

Sarà visibile anche al Boot Düsseldorf 2025.

Cranchi Sessantadue 62 Fly

Sotto la direzione artistica di Christian Grande è nato uno yacht che nonostante il flybridge e il t-top riesce a mantenere un aspetto slanciato. Il merito è del disegno dolce e affusolato dello scafo e della curvatura conferita alla sovrastruttura.

Passiamo ora a questioni più “pragmatiche”. Questa imbarcazione si rivolge a un pubblico esigente che vuole partire in crociera, ma navigando nel lusso. Come visto sul Sessantasette e sul Settantotto, la qualità di finiture e materiali scelti a bordo è di altissimo livello. Interessante, sul ponte di coperta, il doppio salone interno nella sovrastruttura con cucina e tavolo a ridosso del pozzetto ed un salone vero e proprio verso prua, alle spalle della timoneria.

Layout del ponte di coperta del Cranchi Sessantadue 62 Fly

Le aree esterne principali sono tre:

  • pozzetto di poppa coperto dal tetto del fly
  • flybridge con timoneria, divano, prendisole e wet-bar
  • area lounge prodiera che garantisce massima privacy

Sottocoperta, invece, questo flybridge di 20 metri dispone di tre cabine doppie, ognuna con un bagno privato a cui si aggiunge una cabina marinaio a poppa.

Layout del ponte sottocoperta

Motorizzazione

Sotto il profilo delle prestazioni, la Cranchi Sessantadue 62 è equipaggiata con due motori Volvo Penta D13 IPS 1350 da 1.000 cavalli ciascuno per un totale di 2.000 cavalli. Con questa soluzione raggiunge una velocità massima di 27-28 nodi. Guarda qui la scheda di navigazione completa.


Per informazioni e preventivi, clicca qui.

Layout del ponte sottocoperta del Cranchi Sessantadue 62 Fly

 

Scheda tecnica Cranchi Sessantadue 62 Fly
Lunghezza fuori tutto 20.23 m
Lunghezza scafo 17.70 m
Larghezza scafo 5.16 m
Peso con motori 38.000 kg
Capacità serbatoio carburante 3.300 l
Capacità serbatoio acqua 700 l
Capacità serbatoio acque nere 230 l
Capacità serbatoio acque grigie 230 l
Portata massima persone 16 people
Carena Aldo Cranchi
Progetto Centro Studi Ricerche Cranchi
Art Direction Christian Grande
Categoria di progettazione B

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Cranchi Sessantadue 62 Fly (20 m): il nuovo flybridge elegante italiano”

  1. Luca

    The Real Person!

    Author Luca acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Ben fatto, ma “elegante” è un altra cosa……

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

2011. Arriva la rivoluzione del joystick

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

2001. La tempesta che mise in ginocchio la Liguria

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.