Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Cranchi Settantotto di Cranchi Yachts è nuova ammiraglia. Il cantiere la presenta al Düsseldorf Boat Show, dal 18 al 26 gennaio 2020, il primo Salone nautico del nuovo anno.
Cranchi Settantotto: l’ammiraglia del cantiere
Il nuovo Cranchi Yachts è Settantotto, che fa riferimento alla lunghezza di 78 piedi, ma che scritto per esteso e in italiano richiama alla mente la migliore espressione del Made in Italy.
Le linee del Settantotto sono fluide e senza spigoli segnati, trasmettono un naturale senso di equilibrio e di design senza tempo. Nelle scelte di Christian Grande – il designer che ha lavorato in una stretta collaborazione con il Centro Studi Ricerche del Cantiere – non ci sono forzature o concessioni alle mode momentanee. C’è, sì, la forza che ci si attende da un’ammiraglia. Il Settantotto è uno yacht che può affrontare il mare in ogni condizione, con la sua carena perfetta, la prua alta e svasata, il capo di banda di falchetta pronunciato.
Con un abile gioco di cromatismi tra struttura e sovrastruttura, quest’ultima risulta visivamente alleggerita. Le linee filanti esterne generano stupore quando si scoprono gli ambienti ampi e i volumi generosi degli interni.
Il layout prevede fino a quattro cabine, tutte con bagno: tre matrimoniali di grandi dimensioni e una cabina con letti singoli.
Tutti i letti sono posizionati in senso longitudinale rispetto all’asse poppa/prua per garantire il migliore comfort durante il riposo.
La cabina armatoriale a tutto baglio a centro barca con cabina armadio, angolo studio o beauty corner è una grande suite di lusso. A prua, la cabina VIP. Comoda anche la cabina riservata all’equipaggio, con due cuccette e bagno con doccia separata. La cabina marinaio, con accesso separato rispetto al resto degli ambienti, ospita anche la lavanderia con lavatrice e asciugatrice. Il locale è posto tra la sala macchine e la cabina armatore per assicurare il migliore
Cranchi Settantotto: main deck e fly
Sul main deck e sul fly, lo yacht offre grandi spazi all’aperto, alle quali si aggiunge anche la spiaggetta raggiungibile in modo sicuro e agevole. Dotata di un lift che le permette di alzarsi e abbassarsi e di traslare in avanti, la plancia può diventare un’immensa terrazza sul mare, grazie alla straordinaria superficie concessa dal vano garage rivestito in teak.
Per la costruzione dello scafo, Cranchi Yachts ha elaborato una matrice di resine e fibre adatta – per direzionalità e malleabilità – alle esigenze della nautica, migliorando la resistenza e le performance dello scafo e ottenendo allo stesso tempo manufatti più leggeri. La riduzione di peso è stato uno degli obiettivi metodicamente ricercato nella costruzione del Settantotto anche privilegiando i materiali meno pesanti come l’alluminio.
Motorizzazione Cranchi Settantotto
La sala macchine ospita tre Volvo Penta D13 a sei cilindri in linea capaci di garantire ognuno 1000 HP di potenza quando necessario. Insieme ad altrettanti pod IPS3 formano una soluzione compatta, affidabile e maneggevole.
Nel locale macchine trovano sede anche non uno ma due generatori: una soluzione che aumenta l’efficienza, riduce i consumi e abbatte le probabilità di rimanere in panne.
Insuperabile è anche il sistema Humpree per garantire stabilità e assetto ideale allo yacht sia in navigazione sia in rada, con pinne stabilizzatrici in fibra di carbonio, interceptor a lame e centralina elettronica per correzioni di assetto immediate ed efficaci.
Scheda tecnica della barca: Cranchi Settantotto (*)
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.