Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
In attesa di vederlo esordire a fine estate al Salone Nautico di Cannes di settembre (dal 10 al 15), abbiamo provato in anteprima il nuovo CX 270 di Invictus Yacht, nato sulla carena dell’SX 280.
Il CX 270 di Invictus è la nuova sportiva della linea CX. Una barca “camaleonte”, disegnata da Christian Grande, che riesce a cambiare aspetto in base alla circostanza. Per stendersi comodi a prua c’è un prendisole piuttosto ampio. Andando verso poppa, a centro barca ai piedi del parabrezza, nascosto quando è a riposo, c’è un pratico prendisole, in grado di essere aperto da una persona sola senza problemi in pochi attimi. Il passavanti di sinistra è quello più spazioso per muoversi tra la prua ed il pozzetto in grado di cambiare “forma” a seconda del momento.
La barca è pensata per avere una doppia configurazione: mono e bimotore. Nella prova in cui l’abbiamo testato il CX270 aveva un singolo motore da 300 cavalli Mercury. Siamo sul Lago d’Iseo, l’acqua è piatta e non c’è che una lieve brezza. Ci mettiamo in posizione e quando tutti sono pronti a bordo spingiamo a fondo sulla manetta. In poco raggiungiamo i 34 nodi, con il motore a circa 6000 giri. A questo punto, però, si può guadagnare ancora qualcosa. Iniziamo a giocare un po’ con il trim, alzando l’elica. In pochi istanti siamo a 41 nodi, con un solo motore.
Con il volante tra le mani l’idea che abbiamo è quella di una barca stabile, ma sensibile. La configurazione della barca prevede anche due flap che aiutano nella gestione dei pesi e nell’ottimizzazione dell’assetto.
In relax
A poppa il pozzetto cambia forma a seconda di quello che volete fare. Sia che scegliate una motorizzazione singola o doppia a poppa rimane spazio per salire e scendere dalla barca anche grazie alle due plancette di poppa, dove è possibile mettere una scaletta per salire e scendere.
Anche la seduta della timoneria cambia a seconda che vogliate mettervi seduti o appoggiati. La visibilità rimane buona in entrambi i casi.
Per le ore più calde o per passare una notte fuori c’è anche una cabina sotto il prendisole di prua. Si entra a centro barca, a sinistra della timoneria. Le dimensioni non sono esagerate trovandoci a bordo di una barca di otto metri, ma gli spazi sono ben gestiti. Interessante la scelta di inserire un frigo a cassetto a sinistra della scala così da poterlo usare senza scendere sotto coperta (utile quando si vuole prendere qualcosa da bere subito dopo aver fatto il bagno). A destra della scala c’è invece la porta del WC, separato dal resto della cabina.
A bordo ogni spazio utile è stato utilizzato per ricavare gavoni dove poter stivare tutto ciò che si ha a bordo.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
2 commenti su “La prova in anteprima del CX 270 Invictus – COMING SOON”
Che elica montava?
bella barca questo 27 piedi . ..