Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
D-Marin è un colosso dei marina. Ha 26 porti turistici in tutto il Mediterraneo dalla Spagna alla Turchia, passando per Croazia, Grecia, Montenegro e Albania, oltre ovviamente all’Italia. Ogni anno fattura 150 milioni di euro, ma è soprattutto controllata al 100% da CVC Capital Partners, un fondo da 186 miliardi di euro di asset che lo ha acquistato nel 2021.
D-Marin in Italia
La presenza in Italia di D-Marin è in espansione. Nella Penisola al momento D-Marin gestisce Marina Punta Faro a Lignano Sabbiadoro, Marina degli Aregai a Santo Stefano al Mare e Marina di San Lorenzo del gruppo Cozzi Parodi, oltre al Marina di Varazze di Azimut-Benetti.
Proprio in sinergia Azimut entro pochi anni dovrebbe nascere anche il nuovo Marina di Livorno, i cui lavori sono partiti di recente.
L’approccio D-Marin vuole portare l’azienda ad essere come una “catena alberghiera di lusso sul mare”. Definizione, questa, che arriva direttamente da Nicolò Caffo, direttore generale in Italia, intervistato in esclusiva da Giornale della Vela e Barche a Motore.
“In questo momento stiamo lavorando per ampliare la nostra rete di porti turistici sia lungo la Penisola che in tutto il Mediterraneo. Basti pensare che dal 2021, in soli tre anni, abbiamo più che raddoppiato le strutture. La strategia è quella di proseguire, secondo l’esempio di quanto fatto una cinquantina di anni fa dai grandi gruppi alberghieri mondiale. Questi hanno acquisito un elevato numero di alberghi e li hanno trasformati in una catena. Questo nella nautica non esiste ancora. Per l’Italia in particolare posso dire che siamo in trattative ‘ben avviate’ con già due marina. Stiamo anche iniziando a parlare con altre dieci realtà. Contiamo insomma a breve medio termine di raddoppiare le marine attuali in Italia, appunto rendendole delle strutture vive e ricche di esperienze. Non un parcheggio, insomma, ma un vero resort dove la gente ha piacere di restare. Vogliamo soprattutto seguire il trend di ospitalità di alta gamma che tanto bene funziona oggi in Italia e ampliarlo alla nautica anche appunto offrendo servizi top”.
Quindi a quale tipo di target portuale siete interessati?
“Quelli che noi definiamo ‘marina premium’ e che sono in pratica dei porti turistici di buona dimensione, cioè con qualche centinaio di posti barca, e che hanno ancora alcuni anni di concessione ancora davanti, in modo da potervi fare investimenti e ammortizzarli. Investire allora per fornire servizi di un certo livello, diciamo per imbarcazioni di almeno 35 o 40 metri. Per fare un esempio, nei porti che abbiamo già acquisito abbiamo investito circa 10 milioni di euro in tecnologie. Si va dal wi-fi a un sistema di gestione clienti proprio appunto dei grandi gruppi del lusso.
Abbiamo sviluppato sito e app da cui si può scegliere e prenotare l’ormeggio da remoto come si fa per gli hotel e gli aerei. Un servizio importante, in un settore nel quale si chiama col VHF per cercare un ormeggio libero e si fa la coda in ufficio per pagare. E ancora abbiamo sviluppato colonnine intelligenti con un Qr code che si scansiona con lo smartphone per poter attivare, gestire e pagare le utenze. Ogni nostro operatore è poi collegato al nostro sistema per capire le esigenze di un armatore che arriva da un nostro porto e un altro”.
Quale crede che sia la maggiore criticità per questa strategia?
“In Italia il mercato delle marine è storicamente in mano a imprenditori locali che hanno un approccio di gestione buono ma molto scarso in relazione di orientamento al cliente. Il diportista infatti oggi usa la barca anche come seconda casa di lusso e vuole quindi viverla in un vero resort che offre servizi all’altezza. E su questo oggi purtroppo le marine italiane sono ancora indietro. È un passaggio che deve avvenire con una evoluzione del mercato, proprio quella che vogliamo portare noi creando una rete di porti turistici di alto livello e inseriti in un contesto più grande, di un gruppo che può fare investimenti e quindi crescere in circuito virtuoso.
In Italia c’è bisogno tantissimo di questo approccio alla qualità dell’esperienza turistica per aiutare il movimento. Come accade in un hotel di lusso il marina deve essere un punto centrale dell’esperienza di vacanza, magari offrendo anche location per mangiare e bere bene o ancora servizi di conciergerie su misura. L’opportunità è grandissima e noi la stiamo cavalcando anche per far crescere il settore. Al momento oltretutto c’è ottimo riscontro da parte degli armatori perché appena scopre la comodità dei servizi a gestione interna. Certo, va fatto un restyling totale dei porti in certi casi. infatti noi interveniamo sulle strutture, con lavori e con la cosiddetta beautification, per rendere gli scali più belli e funzionali. E per farlo servono non solo i capitali, ma anche l’esperienza sul campo che noi come rete europea abbiamo ampia”.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.