Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Da nodi a km/h. Molti dei nostri lettori sicuramente sapranno già le differenze del caso. Per i tanti neofiti che hanno iniziato ad approcciarsi al mondo della nautica adesso, le unità di misura possono generare confusione.
Ecco quindi un vademecum facile e comprensibile per fare chiarezza tra nodi, miglia nautiche, mph e km/h.
Per la velocità la formula è sempre la stessa: v=s/t. Velocità = spazio / tempo.
Prima considerazione. Su strada siamo abituati ai kilometri orari. Quando siamo in mare il riferimento sono i nodi, quasi in tutto il mondo (alla fine dell’articolo spieghiamo perché!). Negli USA spesso si usano le miglia: terrestri o nautiche?
Per la velocità delle imbarcazioni, l’unità di misura è uguale in tutto il mondo o quasi. Viaggiare alla velocità di 1 kn – 1 nodo – è uguale a percorrere 1 nm, 1 miglio nautico, simbolo internazionale di origine anglosassone (nautical miles= nm). A 1 nodo compiamo 1 miglio marino nel tempo di un’ora.
1 miglio marino (1 nodo) equivale a 1,852 km
Facendo un rapido calcolo e traducendolo in una misura automobilistica, un’imbarcazione che naviga a 30 kn sta andando a 55.5 km/h. Come abbiamo fatto? 30 x 1.852 = 55.5.
A 30 nodi percorrerà quindi 30 miglia nautiche in un’ora.
Gli americani a volte “fanno i furbi” e possiamo trovarci davanti una strumentazione in miglia terrestri (1 mph – 1.60934 km). Quindi una barca statunitense che viaggia a 40 mph (miles per hour) sta navigando a 34.8 nodi o 34.8 nm, nautical miles.
Come passare da miglia terresti a miglia nautiche?
Per noi la conversione è presto fatta; basta semplicemente moltiplicare per 0.87. Il risultato è equivalente in miglia nautiche o in nodi. La differenza è data da cosa dovete calcolare: una distanza o una velocità.
Da nodi a km/h. Quante sono 12 miglia nautiche in km?
Quando vi accingete a prendere la patente nautica avete di fronte un primo spartiacque, è il caso di dirlo, fondamentale. Oltre a capire se volte fare vela, motore oppure entrambi, un’altra opzione riguarda il tipo di abilitazione. Patente nautica entro o oltre le 12 miglia? Se non siete ancora pratici con le miglia nautiche ecco a quanto corrisponde: 12 miglia sono circa 22,22 km. Una distanza piuttosto considerevole, dunque dalla costa.
Miglia marine e nodi
Che cos’è un nodo? Navigare alla velocità di un nodo significa in pratica compiere un miglio marino (che equivale a 1,852 chilometri) nell’arco di un’ora.
Perché la velocità delle barche si misura in nodi? La storia
Anticamente l’elettronica non c’era. Per capire la velocità, allora, l’attrezzo per misurare i nodi che passavano tra le mani del marinaio si chiamava solcometro. Di fatto, srotolavano una lunga cima con dei nodi a cui era legato un pezzo di legno. Inodi erano a una distanza di 15,433 metri l’uno dall’altro. Ovvero il percorso che farebbe una barca in 30 secondi se percorresse un miglio nautico ogni ora:
15,433 m/30” x 3600 =1852 = 1 nodo
Quindi ogni nodo che passava nei trenta secondi corrispondeva ad un nodo di velocità.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Abbiamo provato la gamma WTC (Weekender, Tender e Commuter) del cantiere svedese Nimbus, declinata nella sua versione più grande, quella da 11 metri. Queste barche esistono anche nelle dimensioni da 8 e 9 metri, natanti, ma le ammiraglie di 11
È estate, ce ne siamo accorti tutti. Il caldo non dà tregua e l’unica oasi di salvezza è in barca. Noi non appena possibile scappiamo a bordo e voi? Se siete rimasti senza barca e siete alla ricerca di un’usata
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.