Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ingemar prosegue il suo “percorso sull’acqua” intrapreso oltre quarant’anni fa con un‘attenzione particolare alle nuove prescrizioni in tema di sicurezza e distanze sociali, ma anche con nuove importanti installazioni galleggianti dal Mar Mediterraneo ai Caraibi e una nuova sfida logistico-produttiva nella regione mediorientale.
I risultati fatti registrare dal Gruppo nell’ultimo esercizio sono stati poi più che confortanti, con fatturato e utile in leggera crescita rispetto al 2018 e una quota rilevante di investimenti destinata a studio e realizzazione di nuovi manufatti galleggianti e alla ricerca di soluzioni tecniche innovative per il loro assemblaggio, stoccaggio e movimentazione. Inoltre, importanti risorse e sforzi sono stati dedicati a far fronte all’emergenza sanitaria.
Le sfide del futuro
Per le sue nuove sfide Ingemar ha scelto di concentrarsi su due aspetti portanti del suo processo industriale. In primo luogo sulla riqualificazione e implementazione della compagine interna e degli spazi produttivi. L’intero processo produttivo è stato razionalizzato con l’acquisizione di nuovi spazi industriali per la produzione e lo stoccaggio dei manufatti in relazione alle cresciute esigenze e in conformità alle misure di distanziamento sociale.
L’organico aziendale è stato rafforzato con l’inserimento di nuove figure professionali e strutturato per contribuire da remoto ai vari processi aziendali in smart working; anche in questi mesi di restrizioni le attività sono proseguite senza brusche fermate. Poi sulla definizione di nuovi accordi commerciali per le produzioni delocalizzate. Si è dato un rinnovato impulso alle produzioni dislocate all’estero in regime di licenza esclusiva, utili per superare le difficoltà di inserimento nei mercati locali e gestire i grandi volumi produttivi previsti dallo sviluppo delle zone interessate, ma ora più che mai fondamentali per evitare le barriere all’ingresso di personale e materiali in tempi di restrizioni Covid.
In quest’ottica l’accordo di licenza siglato in Oman con Khimji Ramdas Llc – grande Gruppo dalle attività commerciali e infrastrutturali – per la produzione e commercializzazione esclusiva dei manufatti Ingemar nel Sultanato, segue quello stretto con Overseas Ast di Dubai – Gruppo industriale di costruzioni, infrastrutture e lavori marittimi degli Emirati Arabi – improntato agli stessi principi di collaborazione adottati per ottimizzare tempi e costi delle forniture mantenendo inalterata l’alta qualità delle produzioni italiane. Così ad oggi le attività di Ingemar proseguono con qualche rallentamento logistico ma senza interruzioni e i progetti più rilevanti riguardano Mediterraneo, Caraibi e Medio Oriente.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’evoluzione dei motor yacht con la nascita di Veya by Couach e con il Veya 53 Da Fountaine Pajot Motor Yacht a Veya Per molti anni, Fountaine Pajot è stato un nome di spicco nel panorama dei catamarani, sia a
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.