Dan Lenard, la sfida estrema del designer nell’Oceano

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

dan lenard barche
Dan Lenard, designer di barche

Dan Lenard, il designer dei superyacht, sfiderà l’Oceano senza benzina e senza strumenti su una barca a vela di appena 10 metri.

Tra le tante opzioni che il mondo moderno offre per andare al Miami Boat Show in programma a febbraio 2019, Dan Lenard, co-fondatore del celebre studio Nuvolari-Lenard, ne ha scelta una molto originale: attraversare l’oceano su una barca a vela di 10 metri senza strumentazioni e senza carburante, in completa solitudine.

La sfida estrema di Dan Lenard

Il progettista Dan Lenard dello studio Nuvolari-Lenard ha disegnato barche di lusso ormai diventate iconiche come il Seven Seas, lo yacht di Steven Spielberg, e il Black Pearl, tra le barche a vela più grandi del mondo. Ed ora anche il 33 piedi con cui si accinge ad attraversare l’Oceano: a differenza dei superyacht che progetta e costruisce di solito questa barca è un po’ diversa. E’ una barca a vela senza motore e senza alcun uso di elettronica, gps, log, bussola o autopilota. “Mi aiuteranno solo la vista, il sole e le stelle”, ha detto.

 “Colombo ha navigato verso le ‘Indie’ per quattro volte, io seguirò la rotta del suo secondo viaggio (vedi foto, ndr), solo che invece di fermarmi ai Caraibi punterò la prua su Miami”. 

La sua destinazione finale è appunto Miami, dove spera di terminare il suo viaggio in coincidenza con il Miami Boat Show nel febbraio 2019.

I motivi del viaggio

Dan Lenard si appresta quindi a navigare per un totale di 1.400 miglia di puro mare, senza tecnologie. Una sfida estrema quella lanciata dal designer che ha un obiettivo:  richiamare l’attenzione sulla necessità di un’azione immediata e concreta per la salvaguardia del mare.

“Ogni step del percorso è attentamente pianificato”, ha svelato a Boat International, “compreso l’imballaggio del cibo appropriato, così quando arriverò dall’altra parte, non porterò con me (né lascerò lungo il percorso) nemmeno un po’ di spazzatura dall’Europa”.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Dan Lenard, la sfida estrema del designer nell’Oceano”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

EOLO NOVE con fuoribordo SUZUKI DF250AP

Patente nautica: questi sono i due punti da migliorare nel 2025

Partendo dalla consapevolezza che questi due punti non siano priorità nell’universo dei miglioramenti apportabili al mondo della nautica da diporto, si tratta comunque di temi di riflessione da affrontare, il particolare quello sulla patente nautica europea. Patente nautica 2025: due

Vendono 4 barche in pronta consegna da 10 a 30 metri

Vendono 4 barche in pronta consegna da 10 a 30 metri

Motoscafo, gommone, flybridge o grande yacht? Abbiamo selezionato quattro barche in pronta consegna già pronte a solcare le onde. Se siete impazienti di salire a bordo della vostra nuova barca, leggete qui sotto e buona navigazione. 4 barche sopra i