Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
L’ultimo episodio, in ordine di tempo, è avvenuto a Trani, dove due pescatori di frodo sono stati fermati con 16 chili di datteri di mare a bordo. Il dattero di mare, che da anni, in quasi tutti i paesi costieri del Mediterraneo (Bosnia esclusa, dove a Neum, unico sbocco sul mare del paese, se ne pescano in gran quantità), costituisce una specie protetta, continua ad essere raccolto e venduto sottobanco a peso d’oro. Si parla di 50/60 euro al chilo, fino a 100/200 quando si avvicina il periodo natalizio.
Un piatto a base di datteri di mare a Neum (Bosnia). Foto di Luna Poggi
DISASTRO AMBIENTALE
Perché è vietatissima la raccolta dei datteri (Lithophaga lithophaga)? Questi molluschi bivalvi di colore marrone rossiccio (il nome dattero di mare deriva proprio dalla loro somiglianza con il frutto), dal sapore intenso a metà tra la cozza e l’ostrica, si insediano – molto lentamente: per raggiungere i 5 cm di lunghezza impiegano tra i 15 e i 35 anni – all’interno delle rocce calcaree sottomarine e vivono nei incastonati nei fori da loro realizzati.
Non si tratta di una specie in via di estinzione, ma la sua raccolta causa un’irreparabile disastro ambientale: si trapanano le rocce con martelli pneumatici, pinze per estrazione, piccozze. C’è chi ricorre anche agli esplosivi.
Screenshot di un vecchio filmato che ritrae un “datteraro” in azione con martello
Fatevi un giro con la maschera nelle zone che un tempo erano ricche di datteri: a noi vengono in mente le acque davanti a Genova, ridotte a un cumulo di detriti, un vero e proprio deserto che ha compromesso la sopravvivenza di pesci, alghe e coralli. E in alcune aree del sud Italia, e in Adriatico, è anche peggio. E la davastazione continua, nonostante la pesca del dattero sia vietata dal 1998. C’è ancora chi vuole mangiare datteri e c’è chi rifornisce questo mercato nero dal giro di affari di centinaia di migliaia di euro.
COSA SI RISCHIA
Se vi beccano con le mani nel sacco le multe sono salate, giustamente aggiungiamo noi: il reato della pesca del dattero può essere punito con è il carcere da 2 mesi a 2 anni o una multa che va dai 2.000 euro ai 12.000 euro, oltre al sequestro del pescato e di tutta l’attrezzatura. Occhio: non commette reato solo chi li pesca, ma anche il consumatore. Se vi colgono in flagrante le forze dell’ordine mentre vi gustate un piatto di datteri, potrete essere sanzionati.
Se vi capita di trovare in un ristorante piatti a base di datteri di mare, potete denunciare il fatto chiamando la Guardia Costiera o la Forestale al numero 1515.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
È estate, ce ne siamo accorti tutti. Il caldo non dà tregua e l’unica oasi di salvezza è in barca. Noi non appena possibile scappiamo a bordo e voi? Se siete rimasti senza barca e siete alla ricerca di un’usata
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.