De Antonio D29: il walkaround fuoribordo (8 metri) più comodo sul mercato? TEST e PREZZO

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

De Antonio D29
De Antonio D29

Dopo averlo visto a Düsseldorf, finalmente siamo andati a provare l’ultimo nato di casa De Antonio, D29: un walkaround di 8,9 metri f.t. per 3 di larghezza che, come da tradizione del cantiere spagnolo, fa del layout di coperta il suo asso nella manica.

De Antonio D29

Cosa distingue questa barca dal resto dei walkaround che inondano il mercato? Senza dubbio la soluzione di “inglobare” i fuoribordo all’interno della poppa, idea su cui De Antonio ha costruito la sua fortuna, ma che, su queste dimensioni (lo scafo è lungo appena 7,99), rappresenta una vera e propria rarità. Si può così avere una poppa libera, aperta sull’acqua, come su un entrobordo, mantenendo tutte le comodità di un’installazione fuoribordo. Spazio e praticità quindi, non solo estetica, il tutto in meno di 9 metri.

Le novità

Nuova carena, a doppio step e V più profonda, e nuovo metodo di produzione, che si aggiorna all’infusione sottovuoto, due caratteristiche che fanno di questo D29 un vero nuovo modello e non un semplice restyling. Anche il layout di coperta viene aggiornato rispetto al D28, disponibile in 4 versioni diverse, con un unico allestimento open, con cuccetta/spogliatoio/bagno sotto la consolle e hard top o softop a scelta.

De Antonio D29
De Antonio D29

Velocità e consumi

Le condizioni meteo erano tutt’altro che ideali per una prova di velocità e consumo scientifica, pertanto partiremo dai dati di riferimento. La velocità massima raggiunta dalla coppia di 200 cv è stata 51 nodi, mentre il monomotore da 400 si è fermato a 48. Le velocità di crociera sono invece comparabili e si attestano sui 33 nodi. Un deciso passo avanti rispetto al precedente D28, merito della nuova carena. I consumi sono paragonabili in entrambe le soluzioni: a velocità di crociera si sta sui 2 litri per miglio, per stare appena dentro i 3 a velocità massima.

Quali sensazioni trasmette in navigazione?

Ovviamente la coppia di motori è sensibilmente più reattiva e scattante, più precisa nelle accostate e ovviamente facile da manovrare ma, una volta lanciato, il monomotore è estremamente fluido e comodo in crociera. Certo, con un’elica così grande, l’effetto evolutivo in virata è d’impatto. In ogni caso, la carena è morbida e stabile, soprattutto al beccheggio in risposta alle brusche variazioni di velocità.

De Antonio D29
De Antonio D29

I prezzi

De Antonio D29 parte da un prezzo di €164.000 + IVA, con softop e monomotore Mercury da 300 cv, mentre le configurazioni in prova variavano da €219.870 + IVA (softop + bimotore) a €227.170 + IVA (hard top + monomotore).

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Il Nor-Tech 420 Monte Carlo è una barca maledettamente bella

Un uomo riservato, che preferisce rimanere sconosciuto, è il fortunato proprietario del primo esemplare del Nor-Tech Hi-Performance Boats 420 Monte Carlo con coperta chiusa e motori fuoribordo. L’anonimo di questo sublime 42 piedi, però, ha condiviso un aneddoto che rappresenta

Stingblade

Punture di medusa: con questo oggetto il male passa subito

Hai il terrore delle meduse, o meglio, del fastidio che danno le punture? C’è poi la componente estetica sui vistosi segni che alcune possono lasciare sulla pelle, anche per diverso tempo. Bene, da quest’estate puoi navigare decisamente più sereno. Come?