Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dopo avervelo mostrato in anteprima (leggi qui), oggi saliamo a bordo del De Antonio D50 Open, che abbiamo avuto il piacere di testare al Salone Nautico di Genova con Pedetti Yacht Sales. Una barca a motore di 15 metri modernissima, spinta dai fuoribordo e con un comfort di coperta fuori dall’ordinario. Il perché? Ve lo spieghiamo qui sotto.
De Antonio Yachts – D50 Open
È la barca del momento in tutti i mari del mondo. Dagli USA al Mediterraneo gli armatori sono innamorati della nuova generazione walkaround. Sono weekender evoluti che fanno della vivibilità in coperta il loro punto forte, votati a soddisfare chi cerca un ambiente comodo e protetto dove, però, non manchi assolutamente nulla per trascorrere la perfetta giornata sul mare.
De Antonio D50 Open
Su questa categoria di imbarcazione il 2021 ha visto arrivare una nuova regina: il De Antonio D50 Open di De Antonio Yachts. Il nuovo quindici metri del cantiere spagnolo ha tutte le carte in regola per essere considerato uno dei modelli più completi in gamma potendo contare sulle due caratteristiche più richieste oggi dal mercato: una piattaforma di poppa extra-large con sopra un grande prendisole e i motori fuoribordo, che oltre ai vantaggi dal punto di vista delle prestazioni permettono anche di eliminare la sala macchine portando ad avere interni più grandi. Questi elementi rendono, di fatto, il De Antonio D50 Open un modello pressoché unico sul segmento dei 50 piedi, 15 metri circa. Siamo saliti a bordo del D50 al Salone Nautico di Genova per toccare con mano e vedere come naviga il De Antonio più grande di sempre.
De Antonio Yachts D50 Open – Esterni
Partendo, come di consueto, da poppa, l’imbarcazione presenta subito la grande piattaforma che citavamo prima, disponibile anche con il sistema up & down idraulico. Subito sopra a questa zona troviamo un prendisole a quattro posti che nasconde sotto il tender garage e i motori fuoribordo, caratteristica principale dei De Antonio. Per accedere a questo vano basta alzare il prendisole con il risultato di avere sempre tutto a portata di mano.
Se questa sezione della barca è a contatto diretto con il mare, basta spostarsi poco più avanti per trovare un grande divano a U avvolgente con tavolo centrale e cucina esterna di fronte che crea una zona sicura in cui eventualmente anche i più piccoli possono muoversi in autonomia. Subito a prua della cucina troviamo la plancia di comando con quattro larghe sedute per la massima convivialità anche in navigazione.
Questi spazi esterni possono essere coperti dal classico soft-top oppure da un hard-top in carbonio, acciaio e vetro, estendibile sia verso prua sia verso poppa.
La versione che ha preso parte ai saloni d’autunno è stata allestita con un’appariscente jacuzzi al posto del prendisole di prua.
“Al posto della vasca di prua – ci avverte Davide Pedetti, di Pedetti Yacht Sail, importatore italiano di De Antonio – devi immaginare un grande prendisole. Quella soluzione si rivolge ad un tipo di armatore molto particolare, ma dimostra anche la grande inventiva e le soluzioni tecniche che il cantiere può realizzare. Se sommiamo l’area di poppa e quella di prua, questa barca ha una vivibilità in coperta che è davvero sorprendente”.
De Antonio Yachts D50 Open – Interni
Come abbiamo avuto modo di vedere, la coperta è al top, ma anche gli interni non sono da meno. La principale caratteristica di questa sezione la duttilità e la possibilità di personalizzazione in base alle esigenze. Si parte dalla configurazione di base che si compone di una cabina armatoriale di prua, un bagno con wc separato e completo di box doccia e una dinette a “U” a tutto baglio trasformabile in letto matrimoniale grazie allo scorrimento del tavolino posizionato al centro.
De Antonio D50 Open – Cabina di poppa
De Antonio D50 Open – Cabina di prua
Poi c’è un secondo layout che prevede, al posto della dinette a “U”, due cabine doppie. Questa versione può essere arricchita con un secondo bagno completo. Per chi non si sentisse sicuro a portare la barca da solo e volesse navigare in crociera con il supporto di un marinaio è possibile anche avere una soluzione con due cabine (armatoriale e doppia), più la cabina del marinaio completa di bagno. In tutto sono circa sette le possibilità di interni che si possono richiedere al cantiere.
Una barca di questo tipo, votata alla vita mediterranea deve anche avere una motorizzazione adeguata, ma soprattutto una carena che permetta ai motori di esprimersi al meglio. Il marchio spagnolo ha dimostrato di prediligere i fuoribordo americani della Mercury Marine anche se l’armatore resta comunque libero di scegliere la soluzione più congeniale alle proprie esigenze.
Parlando di prestazioni, una piccola anticipazione, prima di vedere come naviga: questo 15 metri può essere motorizzato sia con i Mercury Racing 450R che con i nuovissimi Verado V12 da 600 cavalli ciascuno fino ad un massimo di 1800 cavalli.
De Antonio D50 Open – Navigazione
La barca che abbiamo testato noi era nella versione più tranquilla con quattro fuoribordo Mercury Verado da 300 cavalli ciascuno per un totale di 1200 cavalli. Questo non ci ha comunque impedito di toccare i 45 nodi di velocità massima con a bordo sei persone e 400 litri di carburante imbarcati. Le condizioni del test sono state di acqua piatta e meno di sei nodi di vento. Sfruttando le onde di qualche altra imbarcazione di passaggio in zona è stato possibile apprezzare la bontà del progetto dello scafo a doppio step del nuovo D50 che nonostante un baglio di quasi 4,5 metri ed un peso di 11 tonnellate si è dimostrato agile e manovrabile con facilità, oltre che divertente da portare. La velocità di crociera ideale di questo modello, con i motori che abbiamo provato, la possiamo stimare tra intorno ai 4000 giri quando la barca naviga a quasi 27 nodi con un consumo orario intorno ai 174 litri ora.
Gregorio Ferrari
Prezzo – De Antonio Yachts D50 Open
Prezzo base con dotazioni standard (no motori, iva esclusa)
439.950 €
Per ulteriori informazioni o per richiedere un preventivo, clicca qui
Scheda tecnica della barca – De Antonio Yachts D50 Open
Lunghezza fuoritutto con plancetta optional
14,90 m
Lunghezza fuoritutto
14,30 m
Larghezza
4,4 m
Pescaggio
0,7 m
Passeggeri max.
12 pax
Motori fuoribordo
3 o 4 u.
Potenza minima
1.200 HP
Potenza massima
1.800 HP
Serbatoio carburante
1.500 L
Serbatorio acqua
450 L
Cassa acque grigie
140 L
Dislocamento (senza motori)
11.000 kg
Scheda tecnica prestazioni – De Antonio Yachts D50 Open
Versione provata. Motorizzata con:
Fuoribordo – 4 Mercury Verado da 300hp ciascuno
GIRI
VELOCITA’
CONSUMI
600
3.2 nodi
13.1 litri ora
1000
4.3 nodi
22.3 litri ora
1500
6.9 nodi
34.8 litri ora
2000
8.7 nodi
58 litri ora
2500
10.1 nodi
83 litri ora
3000
11 nodi
114 litri ora
Planata
14 nodi
3500
15.5 nodi
147 litri ora
4000
26.9 nodi
174 litri ora
4500
33 nodi
222 litri ora
5000
38 nodi
270 litri ora
5500
42 nodi
330 litri ora
5900
45 nodi
377 litri ora
Per ulteriori informazioni o per richiedere un preventivo, clicca qui
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.