Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Alzi la mano chi, navigando in Mediterraneo, non ha mai partecipato al meraviglioso spettacolo di avvistare un delfino che gioca con la prua della barca. O ha avuto l’onore di avvistare una balena. Ma, non tutti i cetacei sono uguali, forse non lo sapete ma sono ben otto le specie più comuni che abitano il Mediterraneo. Abbiamo consultato gli esperti dell’Istituto Tethys per farvi diventare dei “whale watcher” provetti. Ecco come riconoscere i cetacei che avvistate sui nostri mari. Buona fortuna per i vostri avvistamenti estivi!
Balenottera comune (Balaenoptera physalus)
Con una lunghezza che può superare i 20 metri è il gigante dei nostri mari. E’ comune nei bacini occidentale e centrale, con una concentrazione estiva nel bacino Ligure-Corso-Provenzale dove si dirige per nutrirsi di minuscoli gamberetti.
Capodoglio (Physeter macrocephalus)
Lungo fino a 18 metri lo si trova in tutto il bacino del Mediterraneo. E’ in grado di immergersi senza respirare per oltre 2 ore raggiungendo i 2.000 m di profondità alla ricerca di calamari, grazie anche al suo potente sistema sonar.
Delfino Stenella striata (Stenella coeruleoalba)
E’ un piccolo delfino che raggiunge i 2 metri ed è il più comune cetaceo del Mediterraneo, diffuso da Gibilterra al mare Egeo e al bacino di Levante. È generalmente presente in grandi gruppi e, in estate, si possono spesso osservare i suoi piccoli.
Delfino Tursiope (Tursiops truncatus)
è l’icona dei delfini, quello più fotografato per la sua bellezza e mansuetudine. lungo sino 3 m. E’ il cetaceo più comune, si trova vicino alla costa, dove staziona in piccoli gruppi isolati. Lo si trova nella maggior parte dei paesi di tutto il Mediterraneo. Sono presenti anche al largo.
Delfino Grampo (Grampus griseus)
Difficile incontrarlo, è il più “scontroso” dei delfini, lo si riconosce spesso per le numerose cicatrici bianche su tutto il corpo, frutto delle loro “interazioni sociali”. Lungo sino 3,5 m è comune in tutto il Mediterraneo, dove vive soprattutto in alto mare. La preda preferita sono i calamari.
Globicefalo (Globicephala melas)
Di grandi dimensioni, da 5 a 6 m di lunghezza, si trova nel Mediterraneo ovest e centrale. Si muove lentamente e ha un colore nero lucente, è solo apparentemente tranquillo. In realtà, il globicefalo è un grande cacciatore di profondità, viene soprannominato ghepardo degli abissi.
Delfino comune (Delphinus delphis)
A dispetto del nome si trova con sempre maggiore rarità a causa della pesca eccessiva e del degrado dell’habitat. Lungo sino 2 m, si avvista in gruppi isolati a nord della Sardegna, nel Tirreno meridionale, Canale di Sicilia, Ionio orientale ed Egeo settentrionale. Spesso si mischia con le Stenelle.
Zifio (Ziphius cavirostris)
Lungo sino a 6 metri, diffuso in tutto il bacino mediterraneo ma piuttosto raro da incontrare. Ha una pigmentazione colorata, un paio di denti sporgenti negli esemplari maschi e vanta abilità subacquee da record. Soffre il rumore che pare sia la causa di numerosi spiaggiamenti di massa.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.