Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro lโanno hai la rivista a casa e in piรน la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Proseguono i lavori per riportare il lavoro in Italia, iniziativa promossa dalla Presidenza degli Stati Generali del Patrimonio Italiano (ve ne avevamo parlato qui). Tra i protagonisti interpellati, secondo quanto riporta l’organizzazione, ci sarebbero ora anche Fincantieri e Ministero della Cultura che lasciano vedere uno spiraglio.
Il Destriero torna in Italia?
Quante volte abbiamo sentito dire che nel nostro Paese non c’รจ cultura nautica, cultura del mare. Memoria corta o incapacitร di trasmettere alle nuove generazioni questa passione? Se provassimo a chiedere ad un ragazzo sotto i trent’anni cosa sia il “Destriero” probabilmente penserebbe ad un cartone della Dreamworks. Eppure il Destriero รจ una leggenda, un fulmine d’alluminio che, ad inizio anni Novanta, sfrecciรฒ in Atlantico a 53 nodi di media spinto da 60.000 cavalli. Bolidi del genere non se ne sono piรน visti, tanto che il record diย 58 ore, 43 minuti e 5 secondi per lasciare a poppa oltre 3.100 miglia, รจ tutt’ora imbattuto.
Oggi una barca del genere sarebbe anacronistica, in particolare per le critiche che attirerebbe dal punto della sostenibilitร . Altri tempi, altro spirito. Quello che, perรฒ, varrebbe la pena salvare e conservare รจ uno dei progetti piรน ambiziosi (e riusciti) che l’Italia abbia mai portato avanti nella sua storia nautica recente. Certo, non basta mettere un’imbarcazione in un museo per creare “cultura del mare”, ma per appassionare le nuove generazioni servono anche miti e leggende. E il Destriero, indiscutibilmente, lo รจ.
Destriero, il ruolo di Fincantieri e del Ministero della Cultura
L’attuale proprietario dell’imbarcazione รจ il principe Karim Aga Khan che possiede il Destriero attraverso una rete di societร estere. Proprio all’Aga Khan, a dicembre, era arrivato un appello da Alberto Scuro, presidente della commissione motorismo storico degli Stati Generali del Patrimonio Italiano.
L’on. Alberto Tombolato e l’on.ย Riccardo Molinari (primo firmatario) hanno coinvolto circa trenta parlamentari per sottoscrivere un’interrogazione rivolta al ministro della Cultura, Dario Franceschini. La prima risposta รจ arrivata dalla sottosegretaria del Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni la quale ha dichiarato che “non si esclude la possibilitร che il ministero possa contribuire o partecipare a progetti di tutela e valorizzazione della nave Destrieroโ.
La conditio sine qua non di questo contributo sembra, perรฒ, prevedere che il Destriero rientri in Italia. E muovere un’imbarcazione lunga 68 metri e larga 13, non รจ un’operazione banale.ย Anche perchรฉ, presumibilmente, prima dovrebbero essere fatti avanti studi sulla fattibilitร dello spostamento, burocraticamente e tecnicamente, per poi capire dove andare a posizionarlo e, soprattutto, come valorizzarlo.
A proposito degli aspetti piรน pratici, si รจ mosso il presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano, Ivan Drogo Inglese, che si รจ confrontato con il generale Carlo Magrassi, attuale presidente della Fondazione Fincantieri. ร il gruppo cantieristico navale, che costruรฌ il Destriero nei cantieri del Muggiano, potrebbe avere un ruolo decisivo nel recupero.
Drogo Inglese e Magrassi sarebbero entrambi propensi ad organizzare una cerimonia al cantiere in occasione del trentennale dellโimpresa (il prossimo 9 agosto). La proposta ha raccolto anche l’approvazione del sindaco del comune di La Spezia nonchรฉ presidente della provincia Pierluigi Peracchini. Anche Cesare Fiorio, protagonista dell’avventura del Destriero di cui era pilota, segue gli sviluppi della vicenda.
Destriero, salvarlo ha senso?
Qualcuno potrebbe obiettare se il gioco valga effettivamente la candela.ย Dopo tanti anni ha senso riportare il Destriero in Italia? Per farne cosa? L’operazione non รจ di certo a costo zero. A questo bisogna aggiungere il mantenimento di una struttura del genere, anche solo per renderla “visitabile”. E poi la gestione nel tempo, lo sviluppo di un piano. Insomma, le tessere del puzzle che si devono incastrare sono tante. ร vero, perรฒ, cheย le imprese hanno bisogno dei loro simboli per restare vive. Voi cosa ne pensate? Scriveteci il vostro punto di vista a info@barcheamotore.com
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter diย Barche a motore!ย Basta cliccare il link qui sotto, accettare laย Privacy Policyย e cliccare sul bottone โIscrivimiโ. Riceverai cosรฌ sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! ร gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!ย CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale โBAM 35 Anniโ. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dallโarchivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale โBAM 35 Anniโ. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dallโarchivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
DallโInghilterra allโIran, passando per il Sud Africa. Cosรฌ questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione dโassalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual รจ la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco รจ molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, รจ semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterร di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso puรฒ influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformitร volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicitร , o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.