Il mercato delle barche open, intorno ai 15 metri, è uno dei più interessanti, se non altro per il successo travolgente anche in termini di vendite che può avere fare il modello “azzeccato”. Riva Yacht, parte del il gruppo Ferretti ed in collaborazione con Officina Italiana Design, torna alla carica su questo segmento con il Dolceriva, un 48 piedi (14,92 metri) dall’aspetto sportivo che porta tutta la classe del cantiere di Sarnico su questo nuovo open.
ECCO I 12 TIPI DI BARCHE A MOTORE
Riva Dolceriva
Ispirazione automotive con un design raffinato ed elegante a partire dalla poppa che si ispira a due modelli che han fatto storia come l’Ariston e il Tritone. Riva Dolceriva è un open puro e moderno dove non viene meno la “mano” artigianale. La superficie di prua del ponte di coperta è realizzata con la tradizionale verniciatura in mogano lucido a venti mani, inframmezzata da una parte in cristallo con uno skylight incorporato, che consente alla cabina sottocoperta di avere luce naturale.
Esterni
Dai tientibene a poppa, prua e di lato, fino all’asta per il vessillo e gli scarponi in mogano a poppa, tutto riecheggia della lunga tradizione Riva. L’acciaio è un altro elemento dominante, usato come materiale di separazione tra gli elementi. Il parabrezza non poggia in coperta, ma è “sollevato” per far fluire l’aria lateralmente senza farla risalire sul parabrezza, generando meno turbolenze alle spalle.
Il portellone, che da chiuso è una panca strutturale, si apre a ribalta scoprendo, oltre ai gradini integrati in mogano, una grande superficie. Proprio sul portellone si possono trovano spazio due materassini disegnati appositamente. Sempre a portellone aperto ai lati ci sono due vani stivaggio dove è possibile alloggiare i seabob.
Passando tra i due prendisole, separati da un camminamento centrale, si arriva in pozzetto, dove sono alloggiati due ulteriori grandi prendisole che nascondono altri vani storage, e che introducono poi alla dinette a centro barca. Arredata con due ampi divani che si fronteggiano e tavolino centrale ribaltabile in mogano e acciaio inox, quest’area può ospitare fino a 8 persone.
Al centro della dinette è posto un accesso che conduce a uno spazio sottocoperta, che nella versione standard si presenta come un grande gavone di 4 m. Su richiesta quest’area può essere adibita a zona equipaggio, oppure ancora a zona provvista di una seconda cabina ospiti abbinata a un piccolo vano storage.
In plancia
Oltre, ritroviamo la postazione di comando, con seduta pilota e co-pilota. La plancia è dotata del sistema di monitoraggio Garmin Empirbus, che aggrega le funzionalità di monitoraggio integrato motori e navigazione, di schermi touch screen, in via opzionale, uno da 12’’ e uno da 16” e prevede la possibilità di installare il joystick di manovra.
A fianco e sotto al sedile co-pilota, un mobile a murata ospita frigorifero, ice maker, lavandino, piano di lavoro e dotazioni bar, i pratici raccoglitori per differenziare i rifiuti e vari storage. L’ambiente può essere protetto tramite un bimini a scomparsa con movimentazione elettroidraulica.
Motorizzazione
Dolceriva ha propulsione in linea d’asse V-Drive e installa in via opzionale una coppia di motori Volvo Penta D13 con potenza di 1000 cavalli a 2.400 rpm ognuno. A livello di prestazioni, si raggiungono 40 nodi di velocità massima e 35 nodi di velocità di crociera.
La motorizzazione standard, prevede una coppia di Volvo Penta D13 con potenza di 800 Mhp a 2.300 rpm ognuno, che consente di raggiungere i 35 nodi di velocità massima e i 27 di velocità di crociera (dati preliminari). La funzione autotrim è ottenuta tramite gestione degli interceptor.