Dolceriva, ecco la risposta di Riva al boom degli open

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Riva Dolceriva
Riva Dolceriva

Il mercato delle barche open, intorno ai 15 metri, è uno dei più interessanti, se non altro per il successo travolgente anche in termini di vendite che può avere fare il modello “azzeccato”. Riva Yacht, parte del il gruppo Ferretti ed in collaborazione con Officina Italiana Design, torna alla carica su questo segmento con il Dolceriva, un 48 piedi (14,92 metri) dall’aspetto sportivo che porta tutta la classe del cantiere di Sarnico su questo nuovo open.

ECCO I 12 TIPI DI BARCHE A MOTORE

Riva Dolceriva

Ispirazione automotive con un design raffinato ed elegante a partire dalla poppa che si ispira a due modelli che han fatto storia come l’Ariston e il Tritone. Riva Dolceriva è un open puro e moderno dove non viene meno la “mano” artigianale. La superficie di prua del ponte di coperta è realizzata con la tradizionale verniciatura in mogano lucido a venti mani, inframmezzata da una parte in cristallo con uno skylight incorporato, che consente alla cabina sottocoperta di avere luce naturale.

Esterni

Dai tientibene a poppa, prua e di lato, fino all’asta per il vessillo e gli scarponi in mogano a poppa, tutto riecheggia della lunga tradizione Riva. L’acciaio è un altro elemento dominante, usato come materiale di separazione tra gli elementi. Il parabrezza non poggia in coperta, ma è “sollevato” per far fluire l’aria lateralmente senza farla risalire sul parabrezza, generando meno turbolenze alle spalle.

Il portellone, che da chiuso è una panca strutturale, si apre a ribalta scoprendo, oltre ai gradini integrati in mogano, una grande superficie. Proprio sul portellone si possono trovano spazio due materassini disegnati appositamente. Sempre a portellone aperto ai lati ci sono due vani stivaggio dove è possibile alloggiare i seabob.

Passando tra i due prendisole, separati da un camminamento centrale, si arriva in pozzetto, dove sono alloggiati due ulteriori grandi prendisole che nascondono altri vani storage, e che introducono poi alla dinette a centro barca. Arredata con due ampi divani che si fronteggiano e tavolino centrale ribaltabile in mogano e acciaio inox, quest’area può ospitare fino a 8 persone.

Al centro della dinette è posto un accesso che conduce a uno spazio sottocoperta, che nella versione standard si presenta come un grande gavone di 4 m. Su richiesta quest’area può essere adibita a zona equipaggio, oppure ancora a zona provvista di una seconda cabina ospiti abbinata a un piccolo vano storage.

Riva Dolceriva
Riva Dolceriva

In plancia

Oltre, ritroviamo la postazione di comando, con seduta pilota e co-pilota. La plancia è dotata del sistema di monitoraggio Garmin Empirbus, che aggrega le funzionalità di monitoraggio integrato motori e navigazione, di schermi touch screen, in via opzionale, uno da 12’’ e uno da 16” e prevede la possibilità di installare il joystick di manovra.

A fianco e sotto al sedile co-pilota, un mobile a murata ospita frigorifero, ice maker, lavandino, piano di lavoro e dotazioni bar, i pratici raccoglitori per differenziare i rifiuti e vari storage. L’ambiente può essere protetto tramite un bimini a scomparsa con movimentazione elettroidraulica.

Motorizzazione

Dolceriva ha propulsione in linea d’asse V-Drive e installa in via opzionale una coppia di motori Volvo Penta D13 con potenza di 1000 cavalli a 2.400 rpm ognuno. A livello di prestazioni, si raggiungono 40 nodi di velocità massima e 35 nodi di velocità di crociera.

La motorizzazione standard, prevede una coppia di Volvo Penta D13 con potenza di 800 Mhp a 2.300 rpm ognuno, che consente di raggiungere i 35 nodi di velocità massima e i 27 di velocità di crociera (dati preliminari). La funzione autotrim è ottenuta tramite gestione degli interceptor.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Il Nor-Tech 420 Monte Carlo è una barca maledettamente bella

Un uomo riservato, che preferisce rimanere sconosciuto, è il fortunato proprietario del primo esemplare del Nor-Tech Hi-Performance Boats 420 Monte Carlo con coperta chiusa e motori fuoribordo. L’anonimo di questo sublime 42 piedi, però, ha condiviso un aneddoto che rappresenta

Stingblade

Punture di medusa: con questo oggetto il male passa subito

Hai il terrore delle meduse, o meglio, del fastidio che danno le punture? C’è poi la componente estetica sui vistosi segni che alcune possono lasciare sulla pelle, anche per diverso tempo. Bene, da quest’estate puoi navigare decisamente più sereno. Come?

BARCHE USATE Tre natanti per quest’estate (da 8 a 9 metri)

Nella sezione annunci di Barche a Motore, tre modelli hanno catturato la nostra attenzione per caratteristiche e versatilità: il Monterey 282, il Sea Rey 315 Sundancer e il Dhea 27. Ecco un’analisi delle loro peculiarità. Partiamo dal presupposto che sono