Dotazioni obbligatorie in barca: con questa check-list non sbagli

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

incidenti in mare 2020

Queste sono le nuove dotazioni di bordo da avere sulle barche che battono bandiera italiana. Vi spieghiamo le novità e come mettervi in regola per evitare brutte sorprese.

Le dotazioni di sicurezza obbligatorie

Le dotazioni obbligatorie

Le dotazioni obbligatorie

Alcune riflessioni sulle dotazioni di sicurezza

Dotazioni di sicurezza – Nonostante le premesse siano sempre di “semplificare la materia”, ogni volta che si mette mano alle norme nautiche si finisce sempre per aggiungere nuovi obblighi. Con la recente revisione del Regolamento di attuazione del Codice del Diporto, per esempio, la lista delle dotazioni di sicurezza si è di nuovo allungata. Le new entry sono: luce di attivazione automatica per i giubbotti di salvataggio, scandaglio a mano, tabella dei segnali visivi diurni e notturni, imbragatura di sicurezza con safety line ombelicale (per unità a vela). In più c’è la novità delle dotazioni “raccomandate”, che non si capisce bene cosa voglia dire. Proposte – Fermare la crescita continua delle dotazioni di bordo, razionalizzando se è il caso quelle attuali (vedi “Kit Pronto Soccorso); evitare che quelle “raccomandate” diventino obbligatorie.

Kit Pronto Soccorso: cosa sapere

Le barche italiane hanno come dotazione obbligatoria una cassetta di pronto soccorso tra le più imponenti (e costose) del mondo. Una sorta di presidio medico navigante da fare invidia a un’ambulanza. Un kit composto da 23 voci con accessori improbabili come 5 “plussossimetri” (strumenti che servono a misurare la saturazione dell’emoglobina), ai quali si aggiungono un fonendoscopio, uno sfigmomanometro e persino una maschera di rianimazione (Ambu), che a detta di molti medici dovrebbe essere usata solo da persone specificamente addestrate. Il tutto obbligatorio a partire da una navigazione di oltre 12 miglia dalla costa. Questo kit di pronto soccorso nautico è uno degli esempi più eclatanti di una burocrazia opprimente. Proposte – Adeguare la cassetta di pronto soccorso alle reali esigenze (e capacità) del diportista. Si guardi a un qualsiasi kit in uso all’estero e ci si regoli di conseguenza.

Le dotazioni raccomandate:

Le dotazioni consigliate
Le dotazioni raccomandate

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Invictus ST550

Invictus ST550, la nuova navetta chic di 17 metri

Invictus la fa grossa, di nuovo. Insieme alla TT550, al prossimo salone nautico di Cannes, a settembre del 2025, vedremo il debutto dell’Invictus ST550, progetto di Christian Grande. Approccio da barca da crociera per chi vuole stare tanto tempo a

Barche usate

BARCHE USATE Vendono due natanti da 6 a 7 metri

Barche usate a motore sotto i 10 metri? Nella nostra sezione annunci ci sono due natanti molto interessanti: un open puro ed uno più “corsaiolo”. Ecco come sono fatti. Vuoi vendere la tua barca usata? Mettila in inserzione su Barche