La storia dei due “pazzi” che hanno attraversato l’Oceano su una barca di 4 metri

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

L’idea di attraversare l’Atlantico con un barchino aperto lungo 14’ (4,2 metri) può suonare come folle. Un motoscafo piccolo, aperto e a motore. Eppure Seppo Muraja e Arto Kulmala affrontarono l’oceano Atlantico con un Marino Mustang spinto da un motore fuoribordo Archimede/Penta da 36 cavalli senza appoggio nell’estate del 1970.

Attraversare l’Oceano su un motoscafo di 4 metri

La partenza avvenne sulle coste del Senegal, a Dakar una delle città simbolo dell’avventura, anche se via terra e si è concluso in Guayana, in quella che fino a quattro anni prima era la parte britannica nella zona nord orientale del subcontinente sudamericano.

La traversata fu condotta con andamento a zig zag intorno alla latitudine del tropico del cancro per sfruttare gli alisei. Psycotppatti, questo il nome della rossa Mustang, era dotata di u piccolo albero sartiato e due vele, un fiocco e una sorta di mps, una vela da usare con venti portanti, issati per sopperire all’impossibilità di imbarcare tutto il carburante sufficiente all’intera navigazione.

L’impresa si concluse in 47 giorni: 1128 ore di guida ininterrotta che, calcolando un uso medio di una barca del genere in circa 70 ore di moto all’anno significarono un test equivalente a 16 anni di navigazione continua.

I due eroici navigatori per nutrirsi sfruttarono in gran parte ciò che riuscirono a pescare dal mare cucinando su un unico grande fornello a gas e dormendo a turno nello spazio ricavato sotto la coperta a poppavia del pozzetto.

Marino, il cantiere finlandese che produce imbarcazioni da diporto da oltre 60 anni, ha quest’anno reintrodotto il Mustang esattamente come era 50 anni fa. Con in più la possibilità di scegliere i colori della coperta tra una vasta tavolozza di tonalità pastello e in più in tinta con la calandra del fuoribordo Tohatsu da un minimo di 15 a un massimo di 50 cavalli massimo. L’efficenza della carena e la leggerezza dello scafo (solo 230 kg) sono garanzia di una gestione davvero economica e il prezzo d’acquisto in package è paragonabile a quello di una moto maxi enduro, le più vendute in Italia: da 18mila euro in su.

Scheda tecnica della barca

LOA: 4.3m
Beam: 1.7m
Weight: 230kg
People: four
Power: 15-50 hp
Test engine: ETEC 30
Package price: from around 18,000 Euros

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche