Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Abbiamo chiesto ad un esperto quali sono gli orologi nautici di culto della storia dell’orologeria. Ne ha scelti sette: ecco quali sono.
Vive tra gli orologi sin da bambino quando suo padre Massimo era uno dei più famosi collezionisti di Milano. Oggi Federico Barracchia vive tra Milano e Miami (dove naviga regolarmente) seguendo le orme del padre ed è uno dei maggiori esperti di orologeria, autore di svariati saggi sull’argomento. Gli abbiamo chiesto quali sono secondo lui gli orologi nautici di culto della storia dell’orologeria. Ne ha scelti sette. Questi, per lui, sono le icone degli orologi sportivi nautici e se è vero che li potete trovare anche su internet Federico ci consiglia: “Per esperienza è meglio cercarli sui siti delle case d’asta e fare attenzione ai bidoni. Sono bellissimi, concepiti quasi tutti tra gli anni ’60 e ’70, ancora oggi ineguagliati, spesso oggetto di repliche e di “copiature””.
Orologi vintage nautici, questi sono i più belli secondo l’esperto
1. Heuer Skipper anni ‘70
Se siete appassionati di navigazione, allora il classico cronografo Heuer degli anni ’70 sarà proprio in cima alla vostra lista dei desideri. Costruito per essere utilizzato sul mare, la combinazione di colori blu e arancione fornisce una visibilità nitida a colpo d’occhio, mentre il quadrante secondario con codice colore conta i 15 minuti per chi va anche a vela in regata. Oggi il degno erede dello Skipper è il TAG Heuer Aquaracer. Il modello del 1975 si trova sui 6.000 dollari.
Il Rolex Submariner è uno degli orologi nautici più famosi del mondo, tuttora in produzione. Si può quindi comprarlo nuovo di zecca, ma la splendida versione blu e oro 1991 ha un fascino e uno stile difficile da imitare. Ha la cassa in acciaio inossidabile da 40 mm, il quadrante in vetro minerale ed è impermeabile fino a 300 metri. Il Rolex Submariner del 1991 da 7 a 10.000 dollari.
Rolex Submariner 1991
3. Blancpain Fifty Fathoms 1965
Se state cercando qualcosa di diverso con una grande storia, fa per voi l’orologio Blancpain Fifty Fathoms. Popolare tra i subacquei, ha le sue origini in una commissione speciale per uso militare. Questo, insieme agli indici luminosi, al quadrante e al movimento automatico rende questo oggetto molto raro. Da 2.000 a 3.000 dollari circa.
Blancpain Fifty Fathoms 1965
4. Breitling Navitimer anni ‘60
Sebbene inizialmente sviluppato con l’Aircraft Owners & Pilots Association, con i suoi strumenti di cronografo e di navigazione, il Navitimer di Breitling era molto utilizzato anche in mare. Presentato nel 1954, questo pezzo di alta qualità degli anni ’60 presenta una cassa in oro 18 carati da 40,5 mm, cinturino in pelle di vitello e un impressionante quadrante bianco e nero con numerazione in oro e nero. Il modello del 1960 si trova sui 6.500 dollari.
Breitling Navitimer anni ‘60
5. Aquastar Benthos anni ‘60/80
Anche se forse non è il nome più famoso dell’ orologia marina, l’ Aquastar Benthos degli anni ’60 è stato sino agli anni ’80, in varie versioni, l’orologio dei velisti più ambito. La cassa massiccia in acciaio inossidabile è impermeabile fino a 1.000 metri di profondità. Famose anche le versioni con visualizzati con pallini colorati sul quadrante gli ultimi 5 minuti prima della partenza della regata. Sui 3.000 dollari.
Aquastar Benthos 1960
6. Vulcain Cricket Nautical anni ‘60
Un subacqueo sottovalutato questo Vulcain Cricket Nautical. E’ stato introdotto nel 1961 come vero e proprio strumento subacqueo, portando la funzionalità dell’allarme meccanico ad un ulteriore passo avanti con l’aggiunta di tavole di decompressione integrate direttamente nel quadrante. Fu progettato con l’aiuto del subacqueo Hannes Keller che, all’epoca, deteneva il record di immersione più profonda (222 metri). I 16 fori sul retro della cassa facevano sì che l’allarme fosse udibile anche a queste profondità. Prodotto in 15 anni in innumerevoli versioni, anche con colorazioni “optical” stile anni ’70. E’ stato rilanciato nel 2011. Prezzi da 3.000 a 6.000 dollari.
Vulcain Cricket Nautical Anni ’60
7. Oris Watch Divers Original e Sixty Five
Oris Divers , nasce cinquant’anni fa e nella versione classica è rimasto in produzione sino alla fine degli anni ’90. Caratterizzato dal quadrante blu e gli indici di forma retrò rivestiti in Superluminova che conferiscono al quadrante un aspetto chiaro e di facile lettura. Ora è stato rieditato nella versione Oris Sixty Five Divers che non si discosta molto dall’originale degli anni ’60 se non che i modelli d’epoca hanno un diametro 36 e i nuovi sono anche più grandi, diametro 40 e 42. Oggi la replica Sixty Five Divers (nella foto) si trova attorno a 1.500 dollari.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.