Ecco quanto costa mantenere una barca per un anno

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

barca mantenerla anno

Chiunque sia intenzionato all’acquisto di una barca sa bene che oltre alla spesa iniziale per acquistarla bisogna considerare – e non sottovalutare – un gran numero di variabili che si riassumo in 3 parole: costo di mantenimento.

Per chi ha già una barca invece può essere interessante avere un termine di paragone: passiamo la parola agli esperti che ci spiegheranno quanto si spende per una barca di 10 metri (limite massimo della tipologia del natante  che non necessita di immatricolazione). Come si noterà la forbice dei costi cambia sensibilmente, soprattutto per quanto riguarda costi portuali, di assicurazione e per lavori a seconda che a farli siate voi o dei professionisti.

Barche a motore, quanto costa mantenerle per un anno?

L’arco temporale in cui possono essere calcolate le spese per mantenere una barca è l’anno, che non corrisponde però a quello solare, poiché la stagionalità influenza e scandisce le spese che l’armatore deve affrontare. Questa imbarcazione deve disporre sicuramente di un ormeggio a a mare stabile e il costo annuale varia, ad esempio, a seconda dei servizi offerti. Primo problema, deve avere anche un posto dove poterla rimessare ogni anno per compiere la manutenzione ordinaria.

Ormeggio a mare e a terra: i costi 

Diciamo subito che chi può tenere la barca fuori dall’acqua per un paio di mesi riesce a preservarla da tanti inconvenienti, tra cui il più grande spauracchio: l’osmosi”. In quel periodo si fanno i lavori di manutenzione.

– Costo medio ormeggio annuale in porto attrezzato per una barca a motore di 10 metri: da 2.000 a 4.500 euro.

– Costo  medio per la sosta a terra di due mesi: 300 euro (150 euro mese)

In sintesi i costi per l’ormeggio di una barca a motore per un anno sono da 2.300 euro a 4.800 euro

Beneteau Swift Trawler 35

Manutenzione&Assicurazione

In primis l’antivegetativa una volta l’anno: 1.000/1.300 euro è il costo della prestazione fornita da un cantiere e comprensiva della carteggiatura, di due mani di antifouling e di tre mani di antivegetativa. Nel caso l’armatore preferisse il fai da te i costi sono dell’antivegetativa (circa 3 litri per un 10 metri con due mani date) è di circa 300 euro. “In conclusione, puoi intuire che certe manutenzioni le puoi fare da solo o in economia. Tuttavia sarebbe buona abitudine che per i lavori “importanti” (una revisione totale del motore, ad esempio) ci fosse una fattura e una descrizione dettagliata delle operazioni fatte e dei pezzi sostituiti. Spesso in occasione della vendita di una barca usata la dichiarazione ‘di parte’ non ha l’efficacia che dovrebbe avere se non si è in grado di dimostrare ‘quando’ e ‘che cosa’ è stato fatto.”

I costi

– Alaggio/varo annuale: 250/300 euro

– Lavaggio accurato (cantiere): 100/150 euro

– Antivegetativa lavoro completo (cantiere): 1.000/1.300 euro (fai da te: 300 euro)

– Service motore (olio/filtro/controlli da parte di tecnico): 300/400 euro

– Materiali consumo (cime, ritocchi, grasso, pulizie ecc): 300/400 euro

– Assicurazione (dalla sola RC obbligatoria per un 40 cv a polizza completa “Corpi”) da 50 a 2.500 euro

Totale per un 10 metri: da 1.300 euro a 5.000 euro

TOTALE COSTO ANNUALE DI MANTENIMENTO PER UNA BARCA A MOTORE DI 10 METRI:

 DA 4.000 A 9.800 EURO

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Catamarani a motore: è davvero boom? La situazione reale

Dove e come sta andando il mercato dei catamarani a motore? E’ vero che c’è “stagnazione”? Cosa è cambiato nelle richieste e nei gusti degli armatori di oggi? Di tutto questo abbiamo chiacchierato con chi, il mercato  lo conosce bene:

MF 1295 ext

TEST – Merry Fisher 1295 Coupé, il cruiser tuttofare (12 m)

Abbiamo provato la versione Coupé del Merry Fisher 1295, ammiraglia dell’omonima gamma di Jeanneau. Un’imbarcazione che, a dispetto del nome, è decisamente più un cruiser tuttofare che una barca da pesca. Una vera e propria casa sull’acqua per la piccola

Jotun, le pitture e i rivestimenti top per la barca

Stai leggendo uno dei 38 articoli in cui ti parliamo delle migliori aziende del 2025 che producono l’attrezzatura e gli accessori giusti per la tua barca. Per vederli tutti clicca qui e visita la sezione Speciale Accessori 2025. Il colorificio