Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sul Lago di Como da 248 anni c’è un piccolo cantiere Ernesto Riva che negli ultimi anni ha raccolto una grande sfida, realizzare barche in legno, fatte a mano, totalmente elettriche.
La prima è stata Ernesto, la barca fatta a mano che va a 25 nodi senza usare benzina, adesso arriva Elettra, una vaporina elettrica lunga 9,90 metri e larga 2,75 metri che naviga ad una velocità di crociera di 13 nodi con una massima di 25 nodi.
Elettra, dal nome della nave laboratorio di Guglielmo Marconi, eredita le linee dalle barche di inizio Novecento con un progetto studiato insieme a ER Innovation, società del gruppo Ernesto Riva, che realizza progetti per lo sviluppo della mobilità elettrica nella nautica.
Approfonditi studi hanno portato all’elaborazione di linee d’acqua apposite per la navigazione in elettrico, abbinate a motori e a pacchi batterie idonei. Partner tecnologico del progetto, dall’esperienza internazionale in molti settori di mobilità elettrica, è l’azienda svizzera Ecovolta (anche in questo caso un nome significativo per Como, patria di Alessandro Volta).
Con due motori elettrici, una lunghezza di quasi 10 metri, una portata di 12 persone e un’autonomia di almeno 5 ore a 13 nodi.
Cantiere Ernesto Riva
I motori?
I due motori sono Brushless da 100 kW cadauno con due gruppi di batterie Ecovolta da 600V e 90Kw cadauno. Obiettivo principale di Daniele Riva, proprietario dell’azienda, che guida tutte le operazioni, è dimostrare come il Lago di Como possa sostenere il turismo con imbarcazioni che rispettino e valorizzino l’ambiente.
Usi
L‘azienda di Daniele Riva dal 1771 costruisce barche in legno rifinite a mano e ha deciso di rilanciare uno dei modelli più classici della sua produzione, la vaporina, trasformandola nel primo esempio di barca elettrica sul Lago di Como adibita a noleggio con capitano.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Niente Iva sui corsi per conseguire la patente nautica. A ribadirlo con una decisione destinata a fare scuola è stata la Corte di Giustizia Tributaria di La Spezia con la sentenza n. 72/2025 che ha smontato le pretese dell’Agenzia delle
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
1 commento su “Elettra, la vaporina elettrica in legno di un cantiere di 248 anni”
Meravigliosamente sostenibile