L’elettronica di ultima generazione per pescare in barca

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Axiom 2 Pro RVM di Raymarine - Menù
Axiom 2 Pro RVM di Raymarine – Menù

L’azienda britannica Raymarine ha presentato i nuovi prodotti della sua linea di elettronica di bordo con strumenti specifici per la pesca. Al centro del nuovo ecosistema di Raymarine che abbiamo potuto toccare con mano ci sono i display di ultima generazione Axiom 2 Pro, che mantengono gli stessi ingombri del modello precedente (e gli stessi tagli: 9, 12, 16 pollici) ma guadagnano una serie di importanti innovazioni. Innanzitutto dentro ai nuovi chartplotter multifunzione troviamo un potente processore da 6-core, che fa guadagnare rapidità allo strumento anche quando deve gestire più processi contemporaneamente. Dal punto di vista hardware troviamo un look and feel tutto nuovo. con la tastiera che accompagna il touchscreen in due diverse varianti. La prima variante è quella con tasti rapidi programmabili dedicati a funzioni specifiche, come il tasto Waypoint, mentre la seconda variante permette di controllare l’autopilota dalla tastiera, con una precisione molto maggiore rispetto al touchscreen. Questa funzione va incontro alle esigenze dei pescatori, che spesso devono maneggiare lo schermo con mani sporche o bagnate e trovano più comoda l’interazione con il tastierino fisico.

RealVision MAX – Il meglio per trovare i pesci

L’Axiom 2 Pro RVM (RealVision MAX) è dotato di tecnologie specifiche per migliorare la ricerca dei pesci e la risoluzione delle immagini sul display. Fa parte del sistema il nuovo trasduttore RVM-100 che migliora la definizione delle immagini offrendo una nitidezza e una precisione decisamente superiori grazie ai 600 W di potenza del nuovo CHIRP posto al suo interno che permette di avere un range di 400 metri in profondità (200 m per individuare i pesci) e circa 100 metri in SideVision e RealVision Max 3D. Quest’ultima funzione sfrutta i dati di DownVision e SideVision per ricostruire il fondale in tre dimensioni e avere un’idea molto più realistica sulla posizione degli eventuali bersagli.

Axiom 2 Pro RVM di Raymarine con la nuova cartografia LightHouse
Axiom 2 Pro RVM di Raymarine con la nuova cartografia LightHouse

Nuovo display Raymarine – Così hai sempre tutto sotto controllo, anche quando peschi

Lo schermo del nuovo plotter è ricoperto da una pellicola che riesce a respingere fluidi e acqua grazie alle nanotecnologie del trattamento Hydrotough. La luminosità è ottima in tutte le condizioni (anche sotto al sole battente) e si può regolare automaticamente grazie ad un sensore integrato. Per concludere, tornando a cosa sta sotto la scocca dei nuovi display, la memoria interna aumentata consente di installare diverse applicazioni (anche di terze parti) e gestire molto meglio le funzioni di mirroring verso schermi esterni e smartphone, utili anche per chi vuole visualizzare Netflix su una TV di bordo. Infine, con l’ultimo aggiornamento, le carte nautiche LightHouse di Raymarine coprono tutto il Mediterraneo. L’integrazione con Pagine Azzurre riporta direttamente sulla carta le informazioni dei porti di Italia, Francia del Sud e Croazia, con tutti i servizi disponibili nel porto selezionato.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

SEAI

Barche a guida autonoma e AI: chi è responsabile con gli incidenti

Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto

2020. L’ascesa del gommone

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

2012. La Liguria in ginocchio dopo la tempesta

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.