Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Abbiamo visto, nell’articolo precedente (clicca qui), come funzionano le eliche e quali sono i parametri principali da tenere in considerazione. Vediamo, ora, sei differenti produttori ed il meglio che offrono sul mercato.
Eliche per la barca
Italian Propellers, di serie e custom
Italian Propellers propone una gamma di serie che comprende eliche 3, 4, 5 e 6 pale, costruite in lega OTS (ottone e manganese) e lega NIBRAL (nichel, bronzo e alluminio), ideali per ogni genere di imbarcazione, oltre ai modelli custom. C’è anche il modello CMC, un’elica di superficie evoluta dalla geometria efficiente che garantisce prestazioni di rilievo.
Suzuki ha lanciato la nuova generazione di eliche in acciaio per i suoi motori monoelica ad alte prestazioni. Sono state studiate nuove forme per le pale, per aumentare le doti di coppia e potenza dei motori Suzuki ad alte prestazioni, ed è stato introdotto anche un tipo di boccola che comprende un silent block facilmente intercambiabile (per impedire lo “slittamento” dell’elica), senza dover ricorrere all’uso di attrezzi speciali.
Il catalogo di eliche Vetus, a 3 o 4 pale, è ricchissimo: potete scegliere tra più di mille soluzioni in bronzo/manganese, destrorse o sinistrorse, di ogni foggia e diametro. Il segreto? Vetus utilizza un programma per computer appositamente sviluppato, che assicura la determinazione dell’elica giusta per la vostra barca, in grado di intervenire su equilibrio, dimensioni, materiale e area della pala.
Una delle aziende con più anni sulle spalle nella produzione di eliche per le imbarcazioni, ben 80 anni. La gamma proposta per i modelli standard comprende eliche a 2, 3, 4 e 5 pale fino a un diametro di 4 metri. Punto di forza di Eliche Radice è proprio il background di esperienze raccolto in un software che per permette di determinare tutti i parametri e il disegno dell’elica migliore per ogni tipologia di imbarcazione e trasmissione.
Il diametro di Lexor, elica in acciaio inox a tre pale di Solas, è esteso e le pale sono più grandi per spingere forte anche scafi dalle dimensioni importanti. L’elica garantisce ottime performance ad alte e medie velocità ed è studiata per garantire la massima efficienza (e quindi risparmio di carburante).
Quando Volvo Penta lanciò il suo rivoluzionario IPS (Inboard Performance System), stabilì uno standard nuovo in termini di efficienza, comfort e manovrabilità, girando le eliche in una posizione rivolta verso prua. Queste due eliche controrotanti, che costituiscono un importante elemento dell’unità di propulsione idrodinamica, trainano l’imbarcazione sull’acqua invece che spingerla.
I giornalisti di Barche a Motore, insieme con Giornale della VELA e Top Yacht Design si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista.L’abbonamento annuale costa solo 29,90 euro!
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Abbiamo provato la gamma WTC (Weekender, Tender e Commuter) del cantiere svedese Nimbus, declinata nella sua versione più grande, quella da 11 metri. Queste barche esistono anche nelle dimensioni da 8 e 9 metri, natanti, ma le ammiraglie di 11
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.