Endurance 72, la barca per lunghissime crociere secondo Pardo Yachts

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

È lei l’ammiraglia della gamma da crociera di Pardo Yachts. Si chiama Pardo Endurance 72 e riprende, su dimensioni maggiori, tutti i principali punti di forza dell’E60, il primo storico cruiser a motore di Cantiere del Pardo. Il suo debutto è atteso al Salone di Palm Beach dove del resto anche molti altri cantieri hanno deciso di far vedere per la prima volta al mondo le proprie barche. Leggi qui l’articolo con tutte le anteprime del Palm Beach Boat Show 2025.

Pardo Endurance 72

Vi avevamo già parlato un po’ di questo yacht dalle primissime immagini trapelate a riguardo. Cos’ha di speciale? È uno dei pochi modelli per le lunghe permanenze a bordo che riesce ad unire un design accattivante su grandi dimensioni senza dimenticare la vivibilità di bordo. In crociera la barca deve essere, prima di tutto, molto comoda. Se poi non sembra un “cubo” di vetroresina, tanto meglio.

Ecco, l’E72 riesce decisamente bene in questo compito piuttosto difficile. Chiamatelo “made in Italy”, chiamatelo gusto estetico o come vi pare, ma questa barca è alla vista piacevole. Il parabrezza rovescio, il tratto spezzato del capo di banda e dell’hard-top danno dinamismo alla linea così come la prua rovescia.

Tutta apparenza? Negativo! Guardate il salone qui sotto. È un tutt’uno di cucina, zona pranzo, pozzetto di poppa e fin qui, direte giustamente, niente di nuovo. Vero. Ma se osservate bene c’è un’enorme finestra laterale che si apre completamente e che, grazie alla terrazza abbattibile crea una sorta di beach area “volante” sulla murata destra. Il tutto è collegato al pozzetto che estende la sua “sfera d’influenza” anche verso prua.

Immaginatevi di alzarvi in rada per la colazione e di trovarvi in una situazione del genere. Mica male, vero? E poi sopra c’è anche un flybridge di 27 metri quadri. Che volere di più?

Gli interni

Andiamo al cuore dell’E72. Dalla collaborazione con lo studio Burdisso Capponi sono nati tutti gli interni, dal ponte principale alla zona notte. C’è una scala a centro barca che conduce al bagno diurno e alle suite armatoriale e VIP di poppa. A prua, invece, conduce direttamente a due cabine con letti gemelli.

Tecnica e comfort. A bordo dell’Endurance 72 sono state studiate alcune soluzioni molto interessanti, come il passaggio dell’aria condizionata, nascosto sotto le velette dei cielini, e l’illuminazione a doppia tipologia che rappresenta un altro elemento di novità dell’imbarcazione: la prima, più diffusa, si ottiene attraverso la disposizione di barre led secondo un disegno intermittente che genera un’interessante tessitura del cielino. la seconda si avvale di coppie di spot posizionati sotto ai ribassi dei cielini.

L’armatoriale dei sogni

Entrando in cabina armatoriale, incontriamo un tavolo con tv a scomparsa integrato che separa tra la zona di ingresso/guardaroba e quella letto. A sinistra, una porta a doppia anta in cristallo color ambra si apre sul bagno con doppio lavabo e consente alla luce delle finestre di raggiungere la cabina. I servizi e la doccia, rispettivamente a poppa e a prua dei lavabi sono anch’essi separati da luminose partizioni vetrate.

 


Caratteristiche Tecniche Dettagli
Lunghezza fuori tutto 22 m
Lunghezza scafo 20.83 m
Dislocamento 50 t
Baglio massimo 5.66 m
Draft 1.70 m
Motori standard 2 x Volvo D13 IPS 1050
Motori opzionali 2 x Volvo IPS 1350
Serbatoio carburante 6000 l
Serbatoio acqua 1200 l
Portata persone B16 / C20
Interior Design BurdissoCapponi Yachts&Design
Architettura navale Davide Leone Yacht Design
Concept e Costruzione Cantiere del Pardo

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Barche usate

BARCHE USATE Vendono due natanti da 6 a 7 metri

Barche usate a motore sotto i 10 metri? Nella nostra sezione annunci ci sono due natanti molto interessanti: un open puro ed uno più “corsaiolo”. Ecco come sono fatti. Vuoi vendere la tua barca usata? Mettila in inserzione su Barche

natanti 2025

BARCHE NUOVE Due modelli da vedere da 8 a 9 metri – Video

Non chiamateli “restyling”. Nel 2025 sono arrivati due natanti molto interessanti che aggiornano ed evolvono unità già presenti nelle gamme dei rispettivi cantieri. Parliamo del De Antonio D29 e del Beneteau Antares 9, due modelli tra gli 8 e i