Endurance E110L: questa barca è il fuoristrada del mare

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Endurance E110L
Endurance E110L

Off Piste Marine, nuovo cantiere britannico, ha avviato la costruzione della prima unità della serie Endurance: E 110L, un catamarano di 11 metri. Il nome stesso del cantiere – “fuori pista” – promette non solo grandi capacità di esplorazione, ma anche soluzioni “fuori dall’ordinario”.

Endurance E110L

Basta guardarla per capire che siamo di fronte a qualcosa di completamente nuovo. Look futuristico, a metà fra una nave da guerra e un fuoristrada heavy duty: il design esterno è stato curato dall’italiana HydroTec, studio di progettazione con 30 anni di esperienza nel settore. E110L è un catamarano di 11 metri che nasce come chase boat o tender per yacht da esplorazione, un segmento in costante crescita, ma che può essere usata anche come imbarcazione autonoma.

Endurance E110L
Endurance E110L

La tecnica

Costruire un mezzo che sia in grado di resistere ad ogni luogo e clima è un compito tutt’altro che banale. Per questo è stata usato uno scafo costruito in alluminio di grado militare, che consente una struttura robusta mantenendo i pesi contenuti. Ma soprattutto è facilmente riparabile pressoché ovunque, anche in luoghi remoti, ed è sempre modificabile.

Anche la configurazione a catamarano è una scelta specifica per questa utility boat: maggiore capacità di carico e pescaggio ridotto, nonché capacità di rimanere sicuro e stabile in ogni condizione meteomarina. James Wakeford, CEO di Off Piste Marine, afferma che è una barca costruita per dare fiducia all’armatore nell’andare ovunque e, soprattutto, nel tornare: “Mi concentro sempre sulla sicurezza, l’affidabilità, la praticità e la ridondanza, che sono fondamentali per una nave da esplorazione in aree remote.”

La motorizzazione è affidata ad una coppia di fuoribordo diesel per garantire la migliore autonomia possibile (fino a 450 miglia con 600 L, per un consumo di 1,33 miglia/litro) ma anche una facile gestione del carburante a bordo della nave madre.

Endurance E110L
Endurance E110L

Il layout

Endurance E110L porta il concetto di modularità ad un livello nuovo. Non solo la barca è pensata per essere completamente personalizzabile, caratteristica che ormai sappiamo essere imprescindibile in questa fascia di mercato, ma il suo layout può essere modificato anche “in corso d’utilizzo”. Ogni barca può essere infatti adattata con moduli specifici:

  • Dive Pack, per le attività subacquee;
  • Fishing Pack, per la pesca;
  • Adventure Pack, per l’avventura o il campeggio nautico;
  • Utility Pack, per il trasporto di varie ed eventuali.

I moduli possono essere facilmente scambiati e riposti direttamente sulla nave madre, consentendo di personalizzare l’imbarcazione per ogni attività in tempo reale.

Le prospettive

Le prove in mare di E110L sono previste per la fine dell’estate, ma sono già in programma altri modelli della gamma Endurance, fra cui una versione allargata E110WB (wide-body) e una leggermente più corta da 9 metri, E90.

Specifiche Tecniche E110L
Lunghezza f.t. 11,20 m
Lunghezza al galleggiamento 10,35 m
Larghezza 3,20 m
Dislocamento a pieno carico 9100 kg
Velocità massima a pieno carico 26 kts
Motorizzazione fuoribordo diesel 2 x 300/350 cv
Capacità serbatoio carburante 400/600 L
Autonomia 300/450 nm

Link al sito del cantiere

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Endurance E110L: questa barca è il fuoristrada del mare”

  1. Stefano

    The Real Person!

    Author Stefano acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Il prezzo di questa meraviglioso natante e si possono vedere gli interni?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

BARCHE USATE Tre natanti per quest’estate (da 8 a 9 metri)

Nella sezione annunci di Barche a Motore, tre modelli hanno catturato la nostra attenzione per caratteristiche e versatilità: il Monterey 282, il Sea Rey 315 Sundancer e il Dhea 27. Ecco un’analisi delle loro peculiarità. Partiamo dal presupposto che sono

Catamarani a motore: è davvero boom? La situazione reale

Dove e come sta andando il mercato dei catamarani a motore? E’ vero che c’è “stagnazione”? Cosa è cambiato nelle richieste e nei gusti degli armatori di oggi? Di tutto questo abbiamo chiacchierato con chi, il mercato  lo conosce bene: