Energy Observer: la barca di 30 metri che naviga senza benzina

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Energy Observer
Energy Observer

Un mostro di 30 metri, qualcosa di grande e allo stesso tempo prodigioso, che sta navigando per il mondo e che durante l’estate passata ha attraversato il Mediterraneo, tutto senza consumare una goccia di carburante. Energy Observer, è il catamarano gigante da 30×12,50 metri (nella foto nel Canale di Corinto) che naviga in totale silenzio. La missione è quella di dimostrare che è possibile navigare senza propulsione tradizionale, grazie a un mix di energie rinnovabili (solare, eolico e idro-eolico) e a un doppio stoccaggio con batterie dell’idrogeno prodotto a bordo con l’elettrolisi dell’acqua di mare.

Energy Observer: la prima barca a idrogeno

La prima nave ad idrogeno al mondo è tornata a Saint-Malo dopo 16 mesi e 10.326 miglia nautiche lasciate a poppa, senza emettere gas a effetto serra né polveri sottili. L’idrogeno autoprodotto sarà il futuro della propulsione?

La missione di Energy Observer

La visione del futuro che muove questo progetto è molto semplice: è possibile trarre energia dalla natura, senza danneggiarla e senza sprecarla. L’obiettivo è diffondere quest’ottica con tutto il pianeta in modo tale che chiunque diventi consapevole che è possibile. Per fare ciò, il team ha intrapreso una sfida sia umana che tecnologica con Energy Observer: la prima nave energetica autosufficiente con emissioni di gas a effetto serra zero o di particelle fini alimentate da idrogeno e energie rinnovabili, grazie all’accoppiamento di energia.

Energy Observer
Energy Observer

Energy Observer si prepara a navigare in Europa del Nord

Dopo aver lasciato Marsiglia a marzo, Energy Observer ha navigato per più di 6 mesi in condizioni quasi ottimali il sole di primavera ed estate per provvedere al proprio fabbisogno, necessitando dell’idrogeno di notte o quando era molto nuvoloso. La prossima rotta passa attraverso il Nord Europa: meno sole, più vento, più freddo. Questo catamarano dovrà essere adattato alle nuove condizioni che lo attendono e su cui gli ingegneri ed il team stanno già lavorando:

  • Ottimizzare la superficie e l’efficienza dei pannelli fotovoltaici
  • Sfruttare al meglio ciò che offre la turbina eolica e ottimizzare l’idro-generazione.
  • Migliorare

il recupero calorico delle celle a combustibile per immagazzinare energia sotto forma di calore Nautic, il salone nautico internazionale di Parigi.

www.energy-observer.com

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

2022. Sergio Davì e la Palermo-Los Angeles Coast to Coast

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Spirit Yachts P50 Coupè

Spirit Yachts P50 (15 m): il nuovo yacht per veri gentleman

Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.