Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Le motorizzazioni elettriche stanno lentamente conquistando il mercato, fra moda, regolamenti ed incentivi, ed i cantieri rispondono a questa domanda con un’offerta sempre più creativa, soprattutto per riuscire a coniugare la necessità di velocità ed autonomia con il peso dei grandi pacchi batterie.
ENVGO NV1
Per riuscire in questo difficile compito, dove l’efficienza è la chiave della riuscita del progetto, la propulsione elettrica viene abbinata sempre più spesso ai foil, per ridurre l’attrito soprattutto alle alte velocità. E questa è proprio la tecnologia prescelta da NV1, che promette alte prestazioni abbinate alla comodità di una crociera senza onde, volando al sopra di esse.
Com’è fatta?
NV1 sfrutta una configurazione di foil disposti a triciclo, quindi opposta a quella che abbiamo visto sulla ben nota Candela, ormai punto di riferimento della categoria: una pinna singola a prua e una doppia a poppa, sulla quale sono montati anche i due motori elettrici, che raggiungono una potenza di picco di 245 kW e in continuo di 125 kW.
Con questa potenza il cantiere prevede una velocità massima di 43 nodi e una crociera di 22, per un’autonomia stimata di 64 miglia con un pacco batterie da 80 kWh, ricaricabile rapidamente in CC. Per risparmiare il massimo peso possibile lo scafo è costruito in fibra di carbonio. Degna di nota anche la sua forma, con un deadrise pronunciato per la categoria e un profondo redan.
Infine, l’assetto di volo è controllato automaticamente da un software che, basandosi sulle letture di innumerevoli sensori, effettua 250 regolazioni al secondo, per rendere il più semplice possibile la navigazione.
ENVGO NV1
Il design
Ma a stupire è chiaramente il design, decisamente estremo e futuristico. Firmato dal designer David Weiss (lo stesso che ha disegnato la moto d’acqua da 150 mila euro), sembra una navicella spaziale uscita da un film di fantascienza, e non solo grazie al fatto che volerà. Le curve si intersecano lungo la fiancata, molto complessa, interagendo con le linee della coperta, mescolandosi senza soluzione di continuità. Il layout poi è decisamente americano, simmetrico, senza prendisole, con 6 chaise longue (una per ogni passeggero), anch’esse decisamente futuristiche.
A che punto è il progetto?
Il lancio è previsto per il 2026. A settembre scorso è stata completata la prima carena del prototipo, e recentemente sono stati aperti i preordini. Per saperne di più sull’avanzamento del progetto visita il sito: www.envgo.com/news.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.