La Guardia Costiera italiana si esercita con onde di 4 metri – FOTO

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Dopo le foto incredibili delle esercitazioni estreme della Guardia Costiera degli Stati Uniti, ecco alcuni scatti degli uomini della Guardia Costiera italiana mentre si esercitano nel recupero di un uomo a mare con 4 metri d’onda e venti fino a 30 nodi. L’obiettivo delle esercitazioni è lo stesso ad entrambi i corpi: accrescere  la confidenza con la barca, le capacità e la preparazione di chi deve portare soccorso in mare in tutte le circostanze per salvare vite.

La barca utilizzata: la motovedetta CP884

Coordinata in quest’esercitazione dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Giulianova, la motovedetta SAR (Search and Rescue) CP884 della Classe 800 ha simulato il recupero di un uomo in mare. Queste barche sono costruite dai cantieri navali Codecasadue di Viareggio e Vittoria di Adria e si tratta di unità inaffondabili ed autoraddrizzanti. Queste barche sono distribuite su tutto il territorio italiano perché molto adatte ad operazioni SAR anche in condizioni mete- marine particolarmente avverse.

A seconda della versione hanno una lunghezza che varia tra i 10,6 ed i 12,95 mt. con propulsione  ad elica o a idrogetto. Sono tutte interamente costruite in  alluminio e possono raggiungere una velocità di oltre 30 nodi con un’autonomia di circa 180 miglia.  Hanno un equipaggio di 3 persone. Della classe fanno parte anche 6 unità identificate come  classe “Giubileo”, in onore dell’ Anno Santo del 2000, che sono appositamente allestite per fornire un immediato soccorso ad eventuali aerei incidentati in mare (Soccorso Aereo).

Scheda tecnica CP885:

  • Lunghezza: 12,95 metri
  • Larghezza: 4,3 metri
  • Pescaggio: 0,82 metri
  • Motori: 2 entrobordo I.F. L1306T2MS da 441 Kw. ciascuno
  • Autonomia: 168 mg
  • Velocità max: 31 nodi
  • Propulsione: elica

Le foto delle esercitazioni estreme della Guardia Costiera americana

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Aquila 46 Coupé

Aquila 46 Coupé: il nuovo catamarano fuoribordo (14 m) coupé

Direttamente dall’America, Aquila Yachts arriva sul mercato con un nuovo yacht: Aquila 46 Coupé, un catamarano semifoiling, ossia con un foil che aiuta la planata dello scafo, fornendo parte della portanza. Un progetto che punta non solo alle prestazioni, ma

12 barche patentino

12 barche puoi comprare e usare con il “patentino nautico”

Che barca mi compro con il patentino nautico? Il nuovo “patentino” permette di diventare armatori e utilizzare tantissimi i modelli dall’open sportivo al cabinato da crociera già dai 16 anni. Ne abbiamo selezionati 12 per voi. Domande frequenti sul patentino