Evo CC è “adrenalina intelligente”: fuoribordo potenti e linee smart per il nuovo yacht di Evo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

EVO CC, l'ultimo progetto di Evo Yachts

Evo Yachts è un cantiere che, come suggerisce il nome, fa dell’EVOluzione un punto fondamentale ed il nuovo progetto non fa certamente eccezione. Stiamo parlando di EVO CC, Center Consolle. Questo yacht è l’ultima idea nata dalla mente e dalla mano del designer Valerio Rivellini e verrà lanciato nelle prossime settimane. 

Per descrivere EVO CC possono bastare due parole, “adrenalina intelligente”, che parte dalla motorizzazione.  I motori rappresentano la prima grande novità perché saranno dei fuoribordo – Mercury Verado – anche se perfettamente in linea con la filosofia del cantiere: accelerazioni eccezionali senza rinunciare ad una navigazione comoda e silenziosa. Sotto questo punto di vista sono i Mercury Verado sono paragonabili alle automobili di Tesla, anche se, sfortunatamente, i “marini” non sono elettrici.

EVO CC: il design smart e intelligente dell’ultimo yacht di Evo

Le prestazioni non riguardano solo la velocità, ma anche le comodità degli yacht Evo, che si serve dei principi della domotica, per connettere semplicità di utilizzo e qualità della navigazione. In soldoni, il cantiere utilizza le più avanzate tecnologie per rendere la barca smart, semplice da utilizzare, e a portata di touch screen. Nel caso di Evo 43, un’unità prodotta dal cantiere, bastano un telefono, un tablet oppure i comandi sulla consolle per avere in mano tutte le funzioni di bordo.

Il design di EVO CC non sfugge alla logica delle prestazioni in comodità e quindi ecco attrezzato un ampio pozzetto di poppa con prendisole e T-Top in carbonio, che ripara le tre postazioni della consolle centrale di guida. Sottocoperta lo spazio è interamente votato alla funzionalità smart, con una dinette in grado di trasformarsi in una “cabina” da quattro posti letto. Le linee esterne sono state progettate con un angolo di deadrise di 18°, e dunque non eccessivamente sportivo, per avere una massima tenuta e sicurezza anche in casi di mare più formato. Anche qui troviamo un’ulteriore conferma dell’essenza di EVO CC, fatta di velocità e prestazioni senza rinunciare al comfort: insomma, adrenalina intelligente. 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Aquila 46 Coupé

Aquila 46 Coupé: il nuovo catamarano fuoribordo (14 m) coupé

Direttamente dall’America, Aquila Yachts arriva sul mercato con un nuovo yacht: Aquila 46 Coupé, un catamarano semifoiling, ossia con un foil che aiuta la planata dello scafo, fornendo parte della portanza. Un progetto che punta non solo alle prestazioni, ma

12 barche patentino

12 barche puoi comprare e usare con il “patentino nautico”

Che barca mi compro con il patentino nautico? Il nuovo “patentino” permette di diventare armatori e utilizzare tantissimi i modelli dall’open sportivo al cabinato da crociera già dai 16 anni. Ne abbiamo selezionati 12 per voi. Domande frequenti sul patentino