Evoy all’attacco con un fuoribordo elettrico da 150 cavalli per spedizioni polari

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Evoy fuoribordo elettrico
Calandra del fuoribordo elettrico Evoy da 150 hp

L’azienda norvegese Evoy si prepara a lanciare un fuoribordo elettrico da 150 cavalli entro il primo trimestre del 2021. Il nuovo fuoribordo elettrico Evoy da 150 CV sarà in vendita quindi all’inizio del prossimo anno. Sarà subito utilizzato dalla compagnia di crociere norvegese Hurtigruten. La sua applicazione iniziale sarà lo Zodiac Milpro MARK 5, gommone standard per traghettare i passeggeri delle navi da crociera.

Articoli collegati:

I fuoribordo elettrici di Evoy 

Per ora ancora a livello di prototipo, il fuoribordo elettrico Evoy non è ancora commercializzato. Doveva essere presentato in anteprima ad un Salone Nautico norvegese, ma a causa della cancellazione, la prima mondiale sarà a Florø, Norvegia, durante il 2020. Questo fuoribordo avrà prestazioni equivalenti a quelle di un motore a benzina da 150 hp, ma con propulsione elettrica. I test che saranno effettuati durante l’estate e l’autunno del 2020 daranno i risultati finali sulle prestazioni e sull’autonomia.

Evoy ha già stabilito un record di barche elettriche, con il suo prototipo di motore fuoribordo elettrico da 90 CV che spinge una barca ad una velocità massima di 55 nodi. Tra il 2022 ed il 2023 arriveranno anche fuoribordo da 200 e da 300 cavalli, inizialmente per usi commerciali.

La visione di Evoy: dal lavoro al diporto

L’obiettivo di Evoy non è banale: vogliono eliminare le emissioni globali della nautica lavorando su una gamma di entrobordo e fuoribordo elettrici – da 75 a 670 kW (da 100 a 900hp) – per le barche da lavoro nell’industria dell’acquacoltura, per poi passare alle barche a scafo planante.L’idea di Evoy è nata nel 2003, spiegano sul sito. Il fondatore Stavøstrand è cresciuto in riva al mare con un padre, Gunnar, che è un imprenditore, falegname, allevatore di pesci e sviluppatore di prodotti marini. Dopo aver studiato Architettura Navale, Stavøstrand ha lavorato in varie aziende legate all’industria petrolifera norvegese, diventando CEO e Direttore Amministrativo di una delle aziende petrolifere e del gas del Gruppo INC.

Il suo sogno però era slegare la propulsione delle imbarcazioni dai combustibili fossili e di aiutare a proteggere i mari con cui è cresciuto. Nel 2017 sono arrivate le dimissioni ed è nata Evoy.

Il sito di Evoy

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

6 commenti su “Evoy all’attacco con un fuoribordo elettrico da 150 cavalli per spedizioni polari”

    1. Buongiorno Sauro,

      Come riportato nell’articolo “Questo fuoribordo avrà prestazioni equivalenti a quelle di un motore a benzina da 150 hp, ma con propulsione elettrica. I test che saranno effettuati durante l’estate e l’autunno del 2020 daranno i risultati finali sulle prestazioni e sull’autonomia.”

      Per ora non sono ancora stati rilasciati molti dati: doveva essere presentato in questi giorni ad un salone nautico norvegese, ma per ovvi motivi è stato rimandato tutto. Non appena ci saranno aggiornamenti circa le caratteristiche li pubblicheremo.

      Grazie e buona giornata,

      La redazione

  1. Peccato che come per le auto elettriche anche i motori elettrici per le barche le fanno costare il doppio, per non parlare il tempo di autonomia d tempo di ricarica, le ossidazioni saline su parte elettriche (già ora per un sensore rischi di restare in mare ed in mare non è che fai l’autostopista per tornare a casa), etc etc etc non siamo pronti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Il ponte superiore del Seadeck 6 Sundeck

Azimut Seadeck 6 Sundeck, il 17 metri ideale per il Mediterraneo

Arriva la nuova versione dell’Azimut Seadeck 6: quella Sundeck. È un’evoluzione del primo modello mai lanciato dal cantiere di Avigliana, Azimut Yachts, in questa nuova gamma. Caratterizzato da un flybridge che offre una seconda plancia di comando aumenta notevolmente la