Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Un momento di concentrazione di Buzzi e del team prima del record di velocità del 2018 sul Lago di Como.
“Fabio Buzzi ne ha combinata un’altra delle sue: ha vinto, anzi stravinto, la Miami-New York, la più lunga e massacrante corsa Offshore del mondo alla quale nessun italiano prima d’ora aveva osato partecipare… con un gommone!” – da Barche a Motore, 1994
Cercate un record o un campionato mondiale nella motonautica e, quasi sempre, troverete il nome del lecchese Fabio Buzzi (1943-2019). Nella carriera da pilota, ha raccolto tanti successi; in quella di designer un’infinità.
Fabio Buzzi, lo stregone delle carene
Perché se non era lui a vincere in prima persona, ci pensavano le sue barche. Basta ricordare la Venezia-Montecarlo del 1990, quando su cinque suoi scafi presenti in linea di partenza quattro chiusero la gara da vincitori nelle rispettive categorie, nonostante rotture e guasti vari. La quinta barca, con il nome di Tecno, vinse in tutte le tappe, tranne la prima per una rottura che le costò la vittoria nella classifica finale. Se non fosse stato per quell’imprevisto, probabilmente non ci sarebbe stata storia: Tecno è stato solo uno dei tanti nomi di Cesa, la barca più vincente del mondo (17 podi consecutivi, con 3 secondi posti e 14 primi posti) disegnata da Buzzi e celebre durante “l’era Casiraghi”, quando spadroneggiò in USA come Gancia dei Gancia.
Ancora nel 2008 regalò al lecchese la vittoria nella prestigiosa gara Cowes-Torquay-Cowes, sotto il nome di Red FPT, con Fiat Powertrain Technologies, marchio di motori a cui Buzzi era particolarmente legato. E che dire di quando, nel 1994, Buzzi si presentò alla Miami-New York con un gommone, il Tecno ‘40? Gli americani all’inizio se la risero vedendo un rib in mezzo ai loro mostri sacri della velocità, come i vari Donzi. Cigarette e Fountain. Poi non risero più. Alla prima tappa il super gommone aveva già mangiato tre ore al diretto avversario, partito cinque ore prima.
Sopra, nel 2008 l’ex “Cesa 1882” è diventata “Red FPT”. Con quattro ruggenti motori FPT da 600 cavalli, vola a quasi 80 nodi di media e vince la Cowes-Torquay.
Fabio Buzzi ha sempre avuto le barche nel sangue. Discendente di costruttori e disegnatori di scafi, è nato e cresciuto tra Lecco e il lago di Como, culla della motonautica italiana. Nel 1971 diventò ingegnere meccanico al Politecnico di Torino, per poi fondare l’anno successivo la FB Design ad Annone Brianza (LC). Da qui escono ogni giorno mezzi per usi militare o cruiser supersonici, come il Mas 42 Sport o il più recente Sunseeker Hawk ‘38.
Sopra, Mas 42 Sport, disegnata dall’architetto Paolo Rossi in tandem con Fabio Buzzi. Un cruiser prodigio da 53 nodi. (CLICCA QUI PER VEDERLA)
A settantasei anni a 277.51 km/h
La passione per i record è tale che ancora nel 2018, a settantasei anni, sfrecciò a 277.51 km/h sul Lago di Como con un tre punti disegnato da lui e spinto da un motore C16 di FPT, che divenne così il diesel marino più veloce della storia. Per la cronaca anche il record precedente, del 1992, era di Fabio Buzzi: 252 km/h. Dopo aver navigato in tutto il mondo, rimase comunque sempre legato allo storico Raid Pavia-Venezia, che provò la prima volta a 17 anni. Non era solo una gara, ma un banco di prova per molte sue sperimentazioni.
Il “tre punti” di Fabio Buzzi che, nel marzo 2018, ha ottenuto il record come barca a motore diesel più veloce di sempre: 277,5 km/h sul Lago di Como. Il motore è il Cursor 16 di FPT Industrial.
Nonostante i numerosi tentativi, circa quaranta, la vittoria arrivò solo nel 2002, grazie a un altro “tre punti” dotato di propulsore a turbina a gas e di sistema di rilevamento elettronico del percorso, una rivoluzione per l’epoca. Le sue magie, infatti, non si limitavano solo alle carene, ma anche a tutte le “trovate” per la sicurezza a bordo, come le sedute e i dettagli che possono salvare la vita quando si naviga a 80 nodi.
Una vita a tutta manetta anche nell’ultima traversata per migliorare il suo primato sulla Monte Carlo-Venezia. Poi il terribile incidente all’ingresso della Laguna di Venezia che non ha lasciato scampo a lui e ad altri due membri dell’equipaggio: Luca Nicolini, amico e pilota del “mago“, ed Erik Hoorn, tecnico FPT olandese, esperto in motori diesel che ha contribuito a molti record di Buzzi. Pochi attimi prima avevano tagliato il traguardo e fatto l’ultimo, ennesimo, incredibile record: Monte Carlo-Venezia in 18 ore, 33 minuti e 30 secondi.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.