Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Pochi lo ricordano ma c’è stata anche una Ferrari del mare che ha eguagliato i successi delle sue auto da corsa. Oggi e’ uno degli oggetti più ambiti del mondo, i collezionisti impazziscono per questa preziosa barca con il simbolo del Cavallino Rampante, oggi di proprietà di un investitore privato che se l’è aggiudicata ad un asta per un milione e mezzo di sterline.
Questo oggetto di culto si chiama Ferrari Arno XI Idroplano e detiene tuttora il record, stabilito nel 1953, della barca più veloce con peso sino a 800 kg stabilito sul Lago D’Iseo alla velocità di 150,2 miglia (242,708 chilometri orari). Il motore installato è quello della Ferrari 375 Grand Prix che ha vinto il mondiale nel 1951, di 4.500 cc a 12 cilindri con due compressori per una potenza di 600 cavalli.
Ferrari Arno XI Hydroplano, l’unica barca del Cavallino rampante
I preparativi iniziarono quando Achille Castoldi, ingegnere e campione di motonautica, nel 1952, si recò a Maranello alla sede della Ferrari con i suoi due amici più cari, i famosi campioni Alberto Ascari e Luigi Villoresi, per ordinare un motore V-12 di Formula 1.
La benedizione del Commendatore, Enzo Ferrari, fu praticamente assicurata. Questo perché Castoldi era riuscito a salvare un certo numero di auto da corsa Alfetta 158 (all’epoca Ferrari lavorava per l’Alfa Romeo) durante la guerra. Le aveva tenute nascoste alle forze tedesche occupanti nella sua fabbrica di Abbiategrasso, vicino a Milano.
Il motore scelto era il Tipo 375 V-12 progettato da Aurelio Lampredi. La stessa unità aveva motorizzato e vinto il primo Campionato del mondo in Ferrari con Froilan Gonzalez nel 1951. Non solo. Aveva anche aiutato Ascari a conquistare il titolo piloti con la Ferrari nel Campionato del Mondo nel 1952. Sviluppava all’origine circa 385 CV con compressione 12: 1 e un sistema di accensione a doppio magnete, guidando un’elica a due pale tramite un riduttore fino a 10.000 giri dell’elica.
La barca “Ferrari”, l’unica della casa di Maranello
La barca di Castoldi, soprannominata ‘Arno XI’, fu costruita su un progetto di idroplano a tre punti dal cantiere Timossi sul Lago di Como. Un bellissimo esempio di forma e funzione in parti uguali. Quest’idroplano è caratterizzato da una solida struttura a telaio in legno unito a compensato marino con un’impiallacciatura di mogano. Ha pure un telaio separato per il telaio secondario in metallo per far fronte all’enorme potenza e alla copertura del motore e dell’esterno del cockpit opportunamente finito in Rosso Corsa.
Il tentativo di record di Castoldi aveva un concorrente, Mario Verga, supportato dall’Alfa Romeo, rivale acerrimo di Ferrari. Verga conquistò il record con una velocità massima di 226,50 km / h (140,74).
Ma Castoldi non demorde, vuole lui il record. Con il supporto ufficiale della Ferrari, tra cui Stefano Meazza, capo ingegnere della Scuderia Ferrari modificò il già potente motore Ferrari V-12 messo a punto per funzionare con metanolo, consentendo così una compressione del motore molto più elevata, in combinazione con due compressori e due carburatori. La potenza arrivò ad essere superiore a 600 CV, che rappresentò una potenza aumento di circa 200 CV rispetto alle specifiche originali!
1953, l’anno del record della “Arno XI”
Castoldi fece il suo tentativo di record sul Lago d’Iseo la mattina del 15 ottobre 1953, con la partecipazione di Alberto Ascari e Luigi Villoresi. Raggiunse il suo obiettivo, con “Arno XI”, superando il record di velocità nella classe da 800 kg con una velocità media a due vie nel chilometro di navigazione di 241.708 km / h (150,19 mph). Più tardi quel giorno, Castoldi conseguì un nuovo record nell’evento di 24 miglia nautiche, raggiungendo una velocità media di 164,70 km / h (102,34 miglia all’ora).
Il suo vittorioso ‘Arno XI’ fu messo in deposito per alcuni anni prima dell’acquisizione nel 1958 dall’ingegnere e gentleman-driver Nando Dell’Orto. Fu lui che lo gestì nei campionati del circuito. Con Dell’Orto, la silhouette di ‘Arno XI’ è stata continuamente aggiornata dalla Carrozzeria Boneschi di Milano. Come? con un motore ancora più potente, carenatura con presa “naso squalo” e una grande aletta di stabilizzazione verticale nella parte posteriore. Così modificato, “Arno XI” ha ottenuto diversi record sul giro più veloce e tre titoli, incluso il campionato europeo nel 1963. Nando Dell’Orto si è ritirato dalla competizione nel 1968, lasciando “Arno XI” nell’enorme magazzino del suo stabilimento di produzione di carta situato nei sobborghi milanesi.
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
7 commenti su “La vera storia della prima barca (a motore) Ferrari”
Umbro Passone
Il motore fu messo a punto dal ” Mago dei Motori” Rinaldo Tinarelli, nella Scuderia Traguardo al Velodromo Vigorelli di Milano. Conserviamo foto e materiali presso il Museo. Da pochi gg. In contatto con il proprietario che ha acquistato il pezzo asta Monaco.
Al secondo paragrafo c’è scritto in grassetto: “detiene tuttora il record, stabilito nel 1953, della barca più veloce con peso sino a 800 kg stabilito sul Lago D’Iseo”.
Negli anni 60 ho vissuto la messa a punto del motore Ferrari montato sullo scafo di Dell’Orto nell’officina di Rinaldo Tinarelli sotto le scalinate del Vigorelli in Via Savonarola a Milano. Abitavo di fronte all’officina. Deve essere riconosciuto il merito del meccanico di Tinarelli di cui purtroppo non ricordo il nome( Sono passati 60 anni). Io passavo ore ed ore fino a tarda sera a passargli le chiavi. Sia Tinarelli che Nando Dell’Orto si fidavano ciecamente di lui e a lui si devono gran parte dei successi ottenuti. Chiedo cortesemente due cose: avere copie dell’archivio fotografico e ricordarmi il nome di quel meccanico. Ricordo solo che abitava a Uboldo.
Grazie. Saluti
Claudio
Se vuole cris abbiamo le foto del motoscqfo al Traguardo di Milano e le testimonianze dirette del lavoro fatto per Nando dell ‘Orto che dicono la verita……… Museo Scuderia Traguardo ( materiale e anche in mano al proprietario dato dall ex proprietario …..
Alcuni anni fa lo studio Asterisco di MIlano progettò per conto di Hachette un’opera a fascicoli dedicata a questo scafo con annesso modellino da costruire. Purtroppo il pubblico non fu interessato e il progetto non passò mai alla fase esecutiva dopo i primi fascicoli di test.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
7 commenti su “La vera storia della prima barca (a motore) Ferrari”
Il motore fu messo a punto dal ” Mago dei Motori” Rinaldo Tinarelli, nella Scuderia Traguardo al Velodromo Vigorelli di Milano. Conserviamo foto e materiali presso il Museo. Da pochi gg. In contatto con il proprietario che ha acquistato il pezzo asta Monaco.
Solita cazzata nn vera…la barca più veloce o meglio il record non e Ferrari..andate a vedere ..
The Real Person!
Caro Cris,
Al secondo paragrafo c’è scritto in grassetto: “detiene tuttora il record, stabilito nel 1953, della barca più veloce con peso sino a 800 kg stabilito sul Lago D’Iseo”.
Un cordiale saluto,
La redazione
Negli anni 60 ho vissuto la messa a punto del motore Ferrari montato sullo scafo di Dell’Orto nell’officina di Rinaldo Tinarelli sotto le scalinate del Vigorelli in Via Savonarola a Milano. Abitavo di fronte all’officina. Deve essere riconosciuto il merito del meccanico di Tinarelli di cui purtroppo non ricordo il nome( Sono passati 60 anni). Io passavo ore ed ore fino a tarda sera a passargli le chiavi. Sia Tinarelli che Nando Dell’Orto si fidavano ciecamente di lui e a lui si devono gran parte dei successi ottenuti. Chiedo cortesemente due cose: avere copie dell’archivio fotografico e ricordarmi il nome di quel meccanico. Ricordo solo che abitava a Uboldo.
Grazie. Saluti
Claudio
Se vuole cris abbiamo le foto del motoscqfo al Traguardo di Milano e le testimonianze dirette del lavoro fatto per Nando dell ‘Orto che dicono la verita……… Museo Scuderia Traguardo ( materiale e anche in mano al proprietario dato dall ex proprietario …..
Grazie Claudio della ulteriore testimonianza !
Alcuni anni fa lo studio Asterisco di MIlano progettò per conto di Hachette un’opera a fascicoli dedicata a questo scafo con annesso modellino da costruire. Purtroppo il pubblico non fu interessato e il progetto non passò mai alla fase esecutiva dopo i primi fascicoli di test.