Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Con buona pace dei puristi delle linee e degli amanti del classico in barca, la tendenza “widebody” è ormai conclamata. Già a Cannes 2019 e Düsseldorf 2020 avevamo osservato la ricerca continua dello spazio a bordo. Largo allo spazio era stato il titolo dell’articolo uscito su Barche a Motore 12. L’ultimo Ferretti arrivato, il Ferretti Yachts 1000 conferma tutto.
Ferretti Yachts 1000: una barca rivoluzionaria
La barca oggi non cresce più in lunghezza. O meglio, non solo. Però si “gonfia”, aumentando di volume. In questo modo le imbarcazioni possono competere con il boom dei catamarani a motore, che in tutto il mondo stanno diventando sempre più popolari. Le barche a motore widebody vanno nella direzione di assecondare l’esigenza di avere più volumi a disposizione, senza però rinunciare al piacere di navigare, anche a velocità sostenute, a bordo di un monoscafo.
Ferretti Yachts presenta così la sua nuova ammiraglia da oltre 100 piedi, che in puro stile “widebody” ha un flybridge direttamente connesso alla prua. Le forme esterne riprendono la filosofia progettuale inaugurata con gli ultimi modelli della gamma dove domina comunque un profilo sportivo, vedi il Ferretti 720. Il posizionamento delle finestrature dona un look molto accattivante anche se abbiamo a che fare con una barca di 30 e passa metri. Dalla spiaggetta di poppa il teak è poi ripreso sulla curvatura del portellone, sui camminamenti e sulle scale di accesso al flybridge, fino a rivestire la plancia di comando esterna.
Per la prima volta nella storia del marchio la barca, per il Ferretti Yachts 1000, è stato fatto un uso massiccio del carbonio, che alleggerisce la struttura, abbassa il baricentro con vantaggi sia in termini di consumi, che di comfort. Infatti tutta la la sovrastruttura, incluso l’hard top, sarà realizzata con questo materiale.
All’interno il DNA è quello di Ferretti, ma l’armatore ha a che fare con uno spazio modulare, dove può modificare e mettere mano. In questo modo la filosofia del brand Ferretti Yachts rimane intatta, ma il proprietario ha comunque gioco nell’interpretare l’imbarcazione secondo i suoi gusti. Certo è che questa barca a motore è pensata per essere vissuta a lungo. E per questo sono presenti grandi vetrate a tutta altezza che migliorano il contatto con il mare filtrando tanta luce naturale mentre i mobili freestanding trasmettono sensazione di leggerezza, come stare a casa.
Il legno, declinato in molte varianti, è tra i materiali più presenti. A bordo si è fatto un uso variegato di materiali e rivestimenti pregiati. I tessuti offrono un senso di morbidezza, calore e comfort (come a casa), contrastati dalla lucentezza di marmi e cristalli. Collaborando con il nuovo studio Ideaeitalia si è creata una doppia anima interna: una classica, dai toni morbidi, tradizionali e dai contrasti leggeri, e una contemporanea, ispirato a dettagli più urbani e moderni con colori decisi, a conferma di uno stile italiano in dialogo disteso con l’internazionalità.
La barca a motore come una casa (o come un superyacht)
Ferretti Yachts 1000 ha 40 m² di spazi vivibili solo a poppa. Il beach club è pensato con spiaggetta e pozzetto in comunicazione diretta. La Direzione Engineering ha poi brevettato per il Ferretti Group una spiaggetta che quando è sott’acqua ci sono 3 gradini per lato che si aprono con l’abbassarsi della plancetta, attraverso il prolungamento delle scale dal pozzetto.
Il garage può ospitare un tender Williams Sportjet 445, una moto d’acqua e perfino 2 Seabob, ed è possibile accedervi anche per mezzo di un accesso indipendente collocato a dritta. Il pozzetto è una grande area delimitata a poppa da una balconata in cristallo e acciaio, ed è arredato con due divani e un tavolo centrale trasformabile in un coffee table o tavolo pranzo.
La distribuzione dei flussi a bordo è stata reinterpretata in questo modo:
dal pozzetto si accede al flybridge tramite due scalinate, da cui si può raggiungere la prua, che resta quindi un’area di totale privacy.
Entrambi i camminamenti laterali del ponte principale immettono agli interni da cui si può accedere alla plancia di comando rialzata e di nuovo al fly e a prua, facilitando la circolazione indipendente dell’armatore, dei suoi ospiti e dell’equipaggio.
Il salone è affacciato direttamente sul mare e le grandi vetrate a tutt’altezza nel ponte principale sono apribili su richiesta su entrambi i lati. Allo stesso modo insieme alla porta vetrata di accesso, contribuiscono a creare un effetto di continuità tra interni ed esterni.
Una cucina al top, da vera barca “made in Italy”
Fiore all’occhiello di questo progetto è la cucina multifunzionale, progettata per soddisfare i gusti dell’armatore più esigente. Grande ben 10m², è fornita di ogni accessorio. Può essere messa in comunicazione con la zona pranzo tramite una parete apribile elettricamente che rivela un bancone bar. Arricchisce la proposta la disponibilità di una zona lavanderia e stivaggio accanto alla cucina. Da qui si accede ai locali equipaggio, composti da ampia cabina comandante e due cabine doppie, per accomodare 5 membri.
Il layout standard prevede per l’area ospiti cinque cabine, di cui una suite armatoriale sul ponte principale e quattro cabine matrimoniali sul ponte inferiore. Le due cabine di prua avranno la possibilità di avere letti separabili. L’armatore può soggiornare nel suo appartamento, con bagno a tutto baglio.
Motorizzazione del Ferretti Yachts 1000
Ferretti Yachts 1000 con una coppia di propulsori MTU 16V 2000 M96L dalla potenza di 2638 mhp (optional), raggiunge i 28 nodi di velocità massima e 24 nodi di velocità di crociera secondo gli studi fatti fino ad ora. Questo yacht è dotato, su richiesta, di stabilizzazione giroscopica combinata alle pinne stabilizzatrici, per garantire il massimo comfort e silenziosità durante la sosta in rada e in navigazione. Ferretti Yachts 1000 rientra nella categoria delle imbarcazioni da diporto a certificazione CE.
NON PERDERTI I MIGLIORI ARTICOLI (GRATIS)!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’evoluzione dei motor yacht con la nascita di Veya by Couach e con il Veya 53 Da Fountaine Pajot Motor Yacht a Veya Per molti anni, Fountaine Pajot è stato un nome di spicco nel panorama dei catamarani, sia a
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.