Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il nuovo Ferretti Yachts 720 è una delle ultime barche presentate da Ferretti Yachts. Nasce dalla collaborazione tra il Comitato Strategico di Prodotto e Direzione Engineering Ferretti Group e l’architetto Filippo Salvetti, che ha realizzato design esterno. Gli interni sono opera degli architetti e dei designers del Gruppo Ferretti.
Ferretti Yachts 720, da poppa a prua
Il Ferretti Yachts 720 è lungo 73.3 piedi (22.30 metri) e largo 18.4 piedi (5.60 metri) ed è caratterizzato da una linea filante ed aerodinamica. Esteticamente ben riuscito, è pure una barca con soluzioni da superyacht, a partire dalla spiaggetta di poppa. Al centro della spiaggetta, un grande portello si apre a ribalta svelando un divanetto.
Con un tendalino si crea un’area conviviale a livello del mare ampliata ulteriormente dalla possibilità di sfruttare la spiaggetta con movimentazione elettroidraulica. Spostandola svela ulteriori gradini di discesa sullo specchio di poppa, e permette di varare un tender lungo fino a 3,95 metri o una moto d’acqua a tre posti. Nella versione standard, al posto del divanetto, è possibile avere uno spazio di stivaggio per due Seabob.
A prua spazi modulabili ed un grande prendisole relax in zona pranzo con tavolino centrale. Ai lati dei prendisole, i porta oggetti e i porta bicchieri con quattro luci di cortesia a scomparsa, e pali in carbonio per sostenere un bimini in grado di coprire integralmente l’area. Gavoni e aree stivaggio sono collocati sotto i prendisole.
Flybridge della barca
Il flybridge di 31 metri quadri è leggero, realizzato in fibra di carbonio e materiali compositi dove si trova la seconda stazione di comando a prua sulla destra. A centro barca, una dinette centrale è servita dalla zona bar – con area cottura, frigo, lavandino e vani storage – collocata verso poppa dove è inoltre possibile allestire l’imbarcazione con arredamento freestanding. Su richiesta, è possibile avere una gruetta con tender Williams fino a 3,25 m o moto d’acqua.
Flybridge Lounge
Si può scegliere tra un’imbarcazione in versione standard con roll-bar centrale e bimini integrato a scomparsa, mentre la configurazione opzionale hard top è disponibile in tre versioni diverse: con cristallo fisso, con bimini integrato oppure con lamelle apribili.
A poppa c’è un divano di poppa fronteggiato da un tavolo per 8 persone ed è possibile ampliare ulteriormente la zona conviviale aggiungendo un altro divanetto o un piccolo mobile bar a dritta, a ridosso della porta vetrata di accesso al salone a tutto baglio. Finestra che può essere aperta lateralmente e traslare nascondendosi interamente nella murata di dritta.
Il salone di questa barca è un open space di 27 metri quadri, con altezze che superano i 2 m, organizzato in 3 ambienti: la zona living con due grandi divani contrapposti provvisti di ampi storage è separata dalla zona pranzo rialzata. A prua, e quindi dietro la zona pranzo, c’è la cucina che prevede un piano cottura fronteggiato da lavandino nascosto; una porta elettrica di accesso al camminamento laterale a sinistra consente una migliore gestione dei flussi facilitando lo scorrimento del servizio. Dalla parte opposta alla cucina, a dritta, c’è la plancia di comando, disposta su doppio livello con quattro display dalle dimensioni massime di 16”, e un finestrino elettrico posizionato a fianco alla seduta pilota.
Interni
Proseguendo l’esplorazione della barca, al lato della plancia vi sono gli scalini che conducono al ponte inferiore, dove il layout prevede 4 cabine. Anche qui, le altezze superano i 2 m. Sotto la scala di discesa, un ulteriore vano storage può eventualmente diventare una piccola lavanderia. A centro barca, la suite armatoriale, posta su un livello dedicato, è un ambiente full beam di 20m2, preceduto da uno spazio adibito a zona relax con un grande divano.
Cabina Vip Ferretti Yachts 720
Successivamente, gli spazi introducono al letto e, alle sue spalle verso poppa, a una cabina armadio dedicata sulla sinistra e al grande bagno a dritta, con due lavabi e servizi e doccia separati. Questo allestimento garantisce maggiore isolamento acustico dalla sala macchine. Le due cabine doppie hanno due letti separati e condividono un bagno con funzionalità anche di bagno a giorno, mentre a estrema prua ritroviamo la cabina VIP, con proprio bagno e doccia separata.
Sul ponte inferiore troviamo anche i locali dell’equipaggio, con una zona di servizio – che include una lavanderia e una cabina doppia con bagno e doccia separata – con ingresso nella sala macchine. L’accesso avviene dal pozzetto, sotto la scala di risalita sul flybridge.
La cabina armatoriale
La cabina armatoriale riprende lo stile del ponte principale dispone di una cabina armadio e il grande bagno armatoriale con inserti in cristallo fumé. Questo presenta un design funzionale nelle forme e in linea con le tendenze attuali. In generale, lo stile di questo nuovo modello si basa su un riuscito mixage di texture diverse tra loro, come il cannettato delle pareti, le righe del cielino, la quadrettatura dei testaletto e il motivo a righe oblique del mobile del salone.
Cabina armatoriale Ferretti Yachts 720
Motorizzazione della barca
Il Ferretti Yachts 720 può essere equipaggiata con una coppia di propulsori MAN V12 dalla potenza di 1400 mhp. Secondo i dati del cantiere in questa configurazione raggiunge 32 nodi alla massima velocità e i 28 nodi ad andatura di crociera. La motorizzazione standard prevede invece una coppia MAN V8 da 1200 mhp. Su richiesta è disponibile il “pacchetto stabilizzazione” composto di due Seakeeper (LEGGI DI PIU’ SUGLI STABILIZZATORI).
La strumentazione di plancia è integrata, e installa il sistema LOOP sviluppato in collaborazione con Naviop- Simrad che consente il monitoraggio delle principali funzioni di propulsione, navigazione, gestione generatori e aria condizionata.
Ritroviamo inoltre la timoneria elettroidraulica di nuova generazione, sviluppata in collaborazione con XENTA che, fra i tanti vantaggi, offre maggiore comodità e precisione di guida grazie all’estrema maneggevolezza del timone e a una messa a punto ottimale della virata in ogni condizione di mare, anche a velocità sostenute.
Il sistema di timoneria può essere completato con un pacchetto joystick accoppiato a una potente elica di manovra proporzionale, che include le funzionalità docking e tiller/cruise. La funzione cruise consente di aumentare la velocità costante o di decelerare, la tiller permette di correggere la rotta come se si agisse sul timone. Inoltre, l’elica di prua prevista nel pacchetto joystick è di tipo brushless, ossia priva di contatti striscianti, più adatta all’uso continuativo poiché prevede un surriscaldamento molto ridotto e una maggiore resistenza nel tempo.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.