Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Una Fiat 500 che naviga in mezzo al mare o in mezzo al lago. Non è un sogno, ma è una realtà nata in provincia di Napoli, e presto dovrete abituarvi a vedere galleggiare le tipiche forme del best seller automobilistico. Il progetto è ambizioso ma è già partito, e dopo la presentazione alla stampa verrà avviata anche la produzione della Car 500 Offshore.
La 500 che galleggia (e naviga a 30 nodi)
L’idea è venuta ad Antonio Pietro Maria Galasso, ventiquattrenne di Santa Maria la Carità, comune della Città Metropolitana di Napoli. Grazie al supporto dell’Ufficio Licensing Fiat e del Centro Stile Fiat, il sogno di portare una Fiat 500 a navigare si è realizzato, dando vita a Car 500 Offshore. Lunga 4,7 metri e larga 1,7, la 500 del mare è un progetto tutto italiano che valorizza una delle icone più riconosciute del Made in Italy nel Mondo, l’automobile simbolo della casa automobilistica più popolare d’Italia (oggi proprietà del gruppo Stellantis): la Fiat 500. Sarà realizzata in edizione limitata in soli 500 esemplari numerati ed è un simbolo che riesce ad unire eleganza e funzionalità, con l’obiettivo di comunicare ovunque l’eccellenza dell’artigianato italiano.
Perfetta per navigare lungo le bellissime coste e all’interno dei numerosi laghi italiani, la Car 500 Offshore ha una carena a trimarano con 3 scafi a V e tantissime possibilità per la personalizzazione dei colori. È stato fatto tutto il possibile per salvaguardare i dettagli iconici dell’automobile anche nell’imbarcazione, ma con tecnologie e materiali adatti all’ambiente marino, a partire dal vetro che riprende il parabrezza, la consolle centrale e il volante per governare il timone. Gli specchietti (laterali e retrovisori) così come i gruppi ottici posteriori ed anteriori sono in tutto e per tutto identici a quelli della 500 stradale, mentre i due sedili sono due comodissime chaise longue trapuntate. Il natante ha un serbatoio del carburante con capacità di 70 litri, 45 per l’acqua, e un dislocamento di 550 chilogrammi. A bordo possono salire fino a cinque persone.
Parlando di propulsione, è prevista una motorizzazione fuoribordo base con un Mercury da 40 cavalli, in grado di sviluppare una velocità di punta intorno ai 30 nodi. Volendo si possono installare anche motori più potenti, fino a 115 cavalli, per superare i 35 nodi di velocità massima.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.