Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Al Salone di Düsseldorf, FIM, Fabbrica Italiana Motoscafi, ha annunciato in anteprima la futura ammiraglia del cantiere: Contessa 640, uno yacht flybridge di 64 piedi, che ha catturato l’attenzione degli addetti ai lavori per interessanti soluzioni di design.
FIM 640 Contessa
Lungo 19,60 metri per 5,22 di larghezza, questo yacht, disegnato dal team di Design aLot, già chief designer per Riva e Sanlorenzo dal 2005 al 2020, si riconosce per linee fluide e dinamiche, con un profilo slanciato che non risulta minimamente appesantito dal flybridge. La prua è disegnata da linee semplici e pulite, che definiscono il prendisole sulla tuga incorniciandolo nei passaggi walkaround. Il parabrezza, molto aerodinamico, si raccorda al flybridge dietro un’apertura a persiana per gestire la quantità di luce all’interno. Del resto, l’illuminazione, è un altro punto chiave della progettazione di questo FIM 640 Contessa: la sovrastruttura colpisce per i montanti, sia anteriori che posteriori, ridotti all’osso, lasciando tutta la superficie a vetrate luminosissime.
FIM 640 Contessa – Prua
Flybridge, elemento chiave della gamma
In questo caso, forse è meglio chiamarlo sportbridge. E non sono per la mancanza di coperture, ma anche per una configurazione che, a dispetto di una motorizzazione IPS non certo votata alla ricerca della prestazione, evoca sportività e divertimento. Il punto chiave è la postazione di comando, raccolta e semplice, con la seduta, la strumentazione e il timone, ma disposta a centro nave, senza ulteriori orpelli o sedili per il copilota. Un manifesto del piacere di condurre una navigazione indipendente.
Interni rivoluzionari
Ma la vera sorpresa, alla presentazione di questa barca, sono stati i render degli interni. Progettati da Designworks, il team di design di BMW, richiamano tantissimo il mondo automotive. Tutto, dai colori alle linee curve che si susseguono senza soluzione di continuità, dall’illuminazione ricercata ai volumi che sembrano galleggiare, è in funzione dell’ergonomia e di un’esperienza visiva leggera e futuristica.
Sottocoperta, dispone di due cabine spaziose, ciascuna con il proprio bagno privato, con una terza cabina trasformabile in sala cinema, per offrire un’area d’intrattenimento unica. Anche l’equipaggio ha a disposizione una cabina con due cuccette.
FIM 640 Contessa – Sottocoperta
FIM 640 Contessa, che promette un ottimo rapporto qualità-prezzo, arriverà nel 2026, e, date queste premesse, le aspettative non possono che essere molto alte; pertanto, siamo molto curiosi di vederlo dal vivo e poterlo provare.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’evoluzione dei motor yacht con la nascita di Veya by Couach e con il Veya 53 Da Fountaine Pajot Motor Yacht a Veya Per molti anni, Fountaine Pajot è stato un nome di spicco nel panorama dei catamarani, sia a
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
1 commento su “FIM 640 Contessa: il nuovo flybridge (20 m) italiano”
The Real Person!
Regalatemela HiHiHi