Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Al Salone Nautico di Parigi ha fatto la sua comparsa un motore molto particolare, Fin5 della francese FinX. È un fuoribordo elettrico, vintage nella linea e innovativo nella propulsione a partire dal fatto che non ha elica. Di fatto i FinX sono realizzati con una membrana che ondeggia in stile medusa, un dispositivo a diaframma mobile, chee spinge l’acqua in linea retta per ottenere la massima efficenza idraulica. Brevettata, la tecnologia del primo modello, il Fin5, permette di sviluppare una potenza di 2 kW, che sono all’incirca 5 cavalli.
Fin5
Notiamo subito che, con questa tecnologia, il rischio di lesioni da elica è praticamente nullo, così come i rischi per gli animali marini. Come la maggior parte dei motori elettrici oggi sul mercato, anche il Fin5 dispone di un computer di bordo integrato capace di calcolare sia l’autonomia rimanente, che la capacità ed anche la potenza erogata. Con una potenza di 2 kW è collegato a una batteria esterna da 48 V (72 Ah).
Fin5: come funziona
I propulsori FinX, come il Fin5, sfruttano l’effetto del movimento in un fluido di una membrana elastica deformabile posta tra due flange. Le onde così create si propagheranno dall’ingresso all’uscita, situata sull’altro bordo della membrana.
L’ispirazione per questi motori arriva dai delfini. Questi muovono le pinne caudali con grande ampiezza a bassa frequenza. FinX sfrutta questa stessa idea. Per ridurre gli effetti di beccheggio e massimizzare la densità di potenza dei motori, la “pinna” FinX funziona a bassa ampiezza e ad alta frequenza.
Sulla sua efficacia, ad esempio in virata, oppure in retromarcia (dove verosimilmente si dovrà ruotare il motore di 180 gradi portando la parte d’uscita del piede verso prua) non possiamo dire molto, non avendolo testato.
Fin5: i vantaggi
L’assenza di elica è tra i principali vantaggi del Fin5, non solo per la sicurezza in caso di contatto, ma anche perché in questo modo il rischio di guasti meccanici è estremamente limitato. L’assenza di parti rotanti evita l’usura così come le rotture dell’elica o delle cime.
La sostenibilità di un motore elettrico non basta. Deve esserlo anche il suo ciclo produttivo FinX ha lavorato su tutti gli aspetti del prodotto, dalla scheda elettronica alla scelta dei materiali per far sì che ogni materiale fosse riutilizzabile.
FinX avrà una gamma
Il Fin5, il primo prodotto di FinX, è progettato per 5 cavalli ed è adatto a piccole imbarcazioni come barche a remi, derive e barche a vela fino a 3 tonnellate. L’obiettivo è poi di arrivare a livelli di potenza più elevati con l’imminente progettazione di un motore elettrico da 100 kW, equivalente a un motore a combustione interna da 150 CV.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Niente Iva sui corsi per conseguire la patente nautica. A ribadirlo con una decisione destinata a fare scuola è stata la Corte di Giustizia Tributaria di La Spezia con la sentenza n. 72/2025 che ha smontato le pretese dell’Agenzia delle
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, FPT Industrial, brand di Iveco Group, leader globale nel settore della progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione, ha fornito all’Istituto Tethys Onlus, due dei suoi motori a basso impatto ambientale. L’Istituto
Revolution Marine Group, uno dei principali servizi di consulenza e intermediazione di yacht che rappresenta, fra gli altri, Oceanwalker Yachts, presenta S60e, un catamarano di lusso a energia solare-elettrica di 60 piedi che combina un design sofisticato con una tecnologia
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
1 commento su “Fin5 è il fuoribordo elettrico che funziona senza elica”
Sono molto interessato ma quanto costa ?