Fini 35, dove vedere il nuovo gommone natante XL (11.4 metri)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Fini Marine 35 Full Carbon – Vista dall’alto

Sarà l’affascinante cornice dell’Arsenale di Venezia, in occasione del Salone Nautico che si apre tra pochi giorni, a ospitare la presentazione ufficiale del Fini 35 Full Carbon, una delle anteprime più attese dell’edizione 2025. Si tratta di un nuovo battello semirigido ad alte prestazioni, pensato per un pubblico eterogeneo e sviluppato per racchiudere il meglio dell’esperienza contemporanea in materia di navigazione da diporto e progettazione nautica.

Progetto d’eccellenza

La carena del Fini 35 è il frutto di un progetto curato nei minimi dettagli, sia dal punto di vista ingegneristico che costruttivo, grazie al know-how maturato dal cantiere nel settore aeronautico. Il battello è dotato di un ampio T-Top leggero ma estremamente robusto, e di una cabina  abitabile e perfettamente proporzionata alle dimensioni dello scafo. Il Fini 35 è proposto in due configurazioni, ossia con motorizzazione entrofuoribordo, che privilegia l’abitabilità degli spazi esterni, come il pozzetto e la zona di poppa, arricchita da una grande plancetta con alette abbattibili che ampliano la superficie calpestabile e in configurazione fuoribordo (disponibile nei prossimi mesi), pensata per offrire prestazioni ancora superiori rispetto alla già performante versione entrofuoribordo.

Fini 35 Full Carbon – La poppa

Tecnologia e innovazione: la firma di Giovanni Ceccarelli

Il progetto nasce da un’idea dell’Ingegner Giovanni Ceccarelli ed è stato sviluppato con il supporto tecnico di Tecnavan Interiors. L’approccio adottato è quello della concurrent engineering (metodo di progettazione che utilizza la tecnologia per connettersi, raccogliere e condividere i dati del prodotto tra team di ingegneri sparsi in tutto il mondo), con attenzione alla scelta dei materiali e analisi FEM mirate sui componenti più critici.

La collaborazione con Fluid Engineering ha permesso di eseguire simulazioni fluidodinamiche per testare il comportamento dello scafo a velocità comprese tra 16 e 40 nodi, validando la geometria della carena. Inoltre, è stata condotta un’analisi aerodinamica su tuga e parabrezza per ridurre le resistenze e ottimizzare la stabilità alle alte velocità. Tecnavan ha infine verificato la rigidezza del T-Top, confermando la bontà del progetto di laminazione e dei sistemi di fissaggio alla coperta.

Fini Marine 35

Materiali e processi aeronautici: così costruiscono il Fini 35

La costruzione del Fini 35 Full Carbon impiega materiali e processi derivati dal settore aerospaziale. Le strutture sono realizzate in composito di carbonio pre-impregnato con resina epossidica, laminato in clean room e polimerizzato in autoclave ad alta temperatura; tutto questo garantisce un risultato finale compatto, privo di vuoti e con ottima resistenza a delaminazioni e osmosi.

Anche la produzione di stampi e master è stata curata internamente, sfruttando le tecnologie di progettazione più avanzate. Gli stampi sono stati realizzati in tessuto di carbonio specifico, assicurando la piena conformità alle specifiche ingegneristiche. La tecnologia costruttiva adottata ha permesso una riduzione del peso del 20% rispetto a una costruzione tradizionale, con un aumento significativo della rigidità strutturale: un vantaggio fondamentale per le performance in navigazione veloce. La carena, con V variabile, progettata e validata tramite CFD, è un ulteriore elemento che migliora il comfort e riduce i consumi.

La cabina armatoriale

Dotazioni e comfort “full option”

Il Fini 35 è stato progettato per integrare le tecnologie di bordo più evolute. Il sistema domotico CZone di Master Volt, comandabile tramite plotter Garmin installato in plancia, consente un controllo centralizzato e intuitivo di tutte le utenze di bordo. Il comfort è garantito anche in condizioni ambientali difficili grazie alla presenza di climatizzazione e riscaldamento sotto coperta, zona in cui è presente anche una cucina attrezzata con frigorifero, lavello e piastra a induzione e anche un bagno separato con doccia, lavabo e WC elettrico.

Per contattare il cantiere e per vedere la barca a Venezia, clicca qui


SCHEDA TECNICA – Fini 35 Full Carbon

Lunghezza f.t.: 11.40 m

Lunghezza di omologazione: 9.95 m

Larghezza: 3.95 m

Dislocamento: 3.600 kg

Motorizzazione: 2 x 350 CV max

Serbatoio carburante: 700 l

Serbatoio acqua: 265 l

Categoria certificazione: CE B

Portata persone: 14

 

Federico Lanfranchi

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

2 commenti su “Fini 35, dove vedere il nuovo gommone natante XL (11.4 metri)”

  1. Aldo Tumiatti

    The Real Person!

    Author Aldo Tumiatti acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Bellissimo mezzo
    In Toscana avete rivenditori?__

  2. Glam salvino

    The Real Person!

    Author Glam salvino acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Costo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

1993. La donna giusta da portare in crociera

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Bladerunner 51, la barca da corsa inglese che oggi usa l’Iran

Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno

2022. Sergio Davì e la Palermo-Los Angeles Coast to Coast

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.