Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il fishfinder, l’occhio elettronico che vi permette di non pescare “al buio”. Ecco come vedere in tempo reale quello che succede sotto alla vostra barca. Gli strumenti elettronici non si sostituiscono all’abilità del pescatore, ma lo aiutano a dare il massimo. Tra i fondamentali c’è il fishfinder, un display che lavora in coppia con un trasduttore e vi fornisce dati sulla profondità, sulla morfologia del fondale e sull’eventuale presenza di pesce. Siamo stati a Palma di Maiorca per testare la nuova accoppiata lanciata sul mercato da Navico, composta dal fishfinder HDS Live Unit e dal trasduttore Live Sight.
Fishfinder: la base è il sonar e funziona così
“Il sonar si distingue da un’immagine video – ci spiega il campione di pesca Danny Geysen – perché misura la distanza tra la fonte di impulso e uno o più oggetti, tramite onde sonore. Il sonar ci mostra uno storico di quelle che sono le varie distanze da tutti gli oggetti, compresi i pesci, che sono passati sotto o di fianco alla nostra imbarcazione”. Con una serie di funzionalità che permettono di “capire” lo scenario nascosto nella profondità del mare, dalla dimensione del pesce, alla velocità a cui si muove, dal tipo di fondale (sabbioso o roccioso) fino alla più recente novità di Lowrance, la funzionalità Live Sight che permette di vedere in tempo reale tutto quello che succede sotto la nostra imbarcazione. In questo modo ci faremo un’idea dei pesci intorno e potremo “targhettizzare” la preda scegliendo l’esca migliore. Bene, ma come riconoscere il pesce? ln primis dal colore.
La funzionalità FishReveal facilita al massimo l’interpretazione dei dati per il riconoscimento dei pesci.
Nell’unità HDSLive di Lowrance i colori – giallo, rosso, blu – ci indicano la potenza di ritorno del segnale. Giallo indica una potenza maggiore mentre il blu una più debole. Questo ci serve sia per capire il tipo di fondale, ma anche la grandezza del pesce. Perché? Semplice, l’aria è il miglior riflettente del segnale emesso dal sonar. Più un pesce è grosso più aria ha nel sangue. Sullo schermo vedremo un arco che ne rappresenta la posizione con all’interno il colore. Più giallo quindi sarà l’arco, più grosso sarà il pesce. Va detto, però, ed i pescatori esperti lo sanno, che un arco grande sullo schermo, senza la presenza di colore giallo, potrebbe essere dato da un grosso pesce che non ha attraversato il centro del cono di propagazione del segnale. Le onde sonore emesse dal trasduttore infatti si propagano nell’acqua assumendo una forma conica. Il limite del sonar, però, è che non può identificare e rappresentare le forme.
La funzionalità LiveSight offre agli utenti la capacità di rilevare i movimenti dell’esca e dei pesci in tempo reale.
Down-scanning
Qui entra in gioco il sistema Down-scanning che possiamo immaginare come lo scanner di casa. Grazie a tante piccole scansioni i pesci non verranno più visualizzati con gli archi, ma bensì con dei “pallini”. Altra importante funzione dell’ HDSLive Unit è il Side-scanning: mentre sia il sonar che il Down-Scanning sono rivolti verso il fondo del mare, questo punta ai lati della nostra imbarcazione grazie ad un trasduttore apposito: l’Active Imaging.
Il Side-scanning punta la sua attenzione a quello che si trova ai lati della nostra imbarcazione.
Questo, unito al fishfinder, permette di scandagliare fino a una distanza di 40 metri per bordo dell’imbarcazione, acquisendo immagini più definite. Infine la funzione Live Sight permette di vedere in tempo reale tutto quello che succede sotto la vostra imbarcazione. Va utilizzata infatti per vedere il pesce che si avvicina all’esca e “targhettizzare” così la profondità della nostra lenza o la distanza di lancio.
La funzionalità Genesis Live consente di creare mappe completamente nuove registrando i dati raccolti durante l’utilizzo.
Altra peculiarità è l’effetto “ghost rail”, una scia di colore che segue i pesci che si muovono sotto la nostra imbarcazione, anche in movimento. Questo ci permette facilmente di distinguere i pesci fermi sul fondale da quelli che invece si stanno muovendo.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Abbiamo provato la gamma WTC (Weekender, Tender e Commuter) del cantiere svedese Nimbus, declinata nella sua versione più grande, quella da 11 metri. Queste barche esistono anche nelle dimensioni da 8 e 9 metri, natanti, ma le ammiraglie di 11
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.