Questi nuovi fishfinder di Furuno ti fanno pescare meglio

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Furuno FCV-800 (a sx) e Furuno FCV-600 (a dx)Furuno FCV-800 (a sx) e Furuno FCV-600 (a dx)
Furuno FCV-800 (a sx) e Furuno FCV-600 (a dx)

Furuno ha presentato FCV-600 e FCV-800, due nuovi fishfinder adatti sia ai pescatori appassionati che ai professionisti. La sua potenza e le sue tecnologie, come le due sonde simultanee TruEcho CHIRP e CW, sono valsi all’FCV-800 la vittoria come Best New Product NMEA 2023. A convincere la giuria sono state anche le molteplici opzioni per quanto riguarda la connettitività e la compatibilità del nuovo ecoscandaglio di casa Furuno, che grazie al WiFi integrato si connette anche all’applicazione dedicata per smartphone o tablet.

Le funzionalità speciali del Furuno FCV-800

A parte le dimensioni del display LCD TFT a colori (8,4 pollici il più grande, 5,7 pollici il più piccolo) la tecnologia che troviamo su questi due ecoscandagli è praticamente la medesima. Il principale punto di forza che differenzia l’FCV-800 dall’FCV-600 è la possibilità di utilizzare contemporaneamente le due sonde CW e CHIRP. Al tradizionale trasduttore CW ad onda continua, in grado di trasmettere il segnale su una singola frequenza, si abbina il nuovo TruEcho CHIRP che riesce a trasmettere il segnale modulato in frequenza lineare. Questa novità permette di sfruttare al meglio alcune funzionalità molto utili, anche in simultanea:

  • migliora la risoluzione e la definizione dell’ecogramma CHIRP
  • ACCU-FISH: permette di valutare profondità (da 2 fino a 100 m) e dimensione (da 10 fino a 199 cm) dei pesci
  • Discriminazione fondale: consente di distinguere tra le varie tipologie di fondale (rocce, ghiaia, sabbia o fango) offrendo un’indicazione chiara della tipologia prevalente riconosciuta direttamente sul display, e di riconoscere eventuali relitti.

Tutto questo significa maggior facilità e rapidità nell’identificazione, stabilizzazione e separazione dei bersagli, più facile identificazione delle zone più pescose e immagini sempre chiare e nitide anche ad elevate profondità.

Water toys: arriva il “mini-compressore” anche per barche piccole

Caratteristiche comuni: FCV-800 e FCV-600

A bordo di entrambi i fishfinder troviamo il modulo wireless, che consente di tenere sotto controllo il fondale da qualsiasi dispositivo (tablet o smartphone, iOS o Android) consentendo di spostarsi sulla barca senza perdere di vista i bersagli. Sul display troviamo anche due nuove combinazioni di colori – Sunlight e Giallo – che migliorano molto la visibilità quando ci si trova in condizioni di luce solare di alta intensità.

Anche la gamma dei colori è stata ampliata, permettendo di riconoscere più facilmente la struttura dei pesci da quella del fondale e dalle barriere coralline grazie alle molteplici sfumature. Entrambi i modelli di fishfinder hanno una portata massima di 1200 m. Molto interessante è la tecnologia proprietaria (sviluppata da Furuno) RezBoost. Questa funzione permette di elaborare il segnale in maniera più potente massimizzando la capacità dei tradizionali trasduttori a banda stretta, restituendo immagini nitide, fino a otto volte più chiare rispetto ad una tecnologia di elaborazione del segnale classica.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

2001. La tempesta che mise in ginocchio la Liguria

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

1993. La donna giusta da portare in crociera

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Bladerunner 51, la barca da corsa inglese che oggi usa l’Iran

Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.