Entrobordo o fuoribordo? Con questo weekender sei tu a scegliere: Fjord 39 (11.9 m)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Fjord 39
Fjord 39

Fjord e Patrick Benfield firmano un nuovo walkaround, uno scafo slanciato e confortevole destinato ad arricchire la gamma del brand. Lungo 11.97 metri fuori tutto, è il nuovo Fjord 39, un weekender capace di velocità massime (stimate) di 45 nodi e disponibile in due configurazioni propulsive, XL e XP. Performance a parte, non mancano gli spazi per rilassarsi, con un’ampia cabina prodiera e diverse aree lounge in coperta.

Fjord 39 XL & XP

Linee sportive quindi, per il nuovo 39 piedi di Fjord, uno scafo che sposa relax e velocità in volumi pensati sia per l’utilizzo giornaliero, sia per il weekend fuori porta. Hard-top, impostazione walkaround e aree relax ne sottolineano, infatti, l’approccio che guarda al comfort e al riposo, con l’accoppiata cabina/performance a fare il paio, dando spazio a utilizzi che guardano anche alla piccola crociera, non escludendo le notti spese in rada.

Fjord 39
Fjord 39

Fjord 39 – Esterni

In termini progettuali, guardando alle disposizioni di coperta si evince subito l’attenzione data al comfort. La poppa accoglie subito con una plancetta raso acqua su cui affaccia un ampio prendisole centrale, anticipo di un’area conviviale in pozzetto composta da divani affacciati e tavolo centrale.

Fjord 39
Fjord 39

Appena oltre i due divani serviti da tavolo elettricamente abbassabile, due blocchi cucina offrono diverse opzioni di setup, contemplando lavandino, area di lavoro e scelta tra grill o fuochi a gas. Opzionalmente, anche fino a 3 refrigeratori sono disponibili in coperta. Il tutto è riparato dall’Hard-top. Appena oltre, prendono poi posto le tre sedute a servizio della plancia di comando, completa dei più recenti sistemi di navigazione.

Fjord 39

Forte di un approccio totalmente walkaround, e quindi priva di step, la coperta è calpestabile senza impedimenti sull’intero percorso poppa-prua su ambedue le mura, consentendo così facili movimenti tra pozzetto e prua, dove prende vita la seconda area lounge di bordo, popolata da un ulteriore prendisole in tuga.

Fjord 39 – Interni

In termini di layout interno, il progetto del Fjord 39 prevede una singola cabina matrimoniale volta a sfruttare ogni millimetro disponibile a bordo. Non appena entrati sottocoperta, infatti, un’anticamera introduce alla grande cuccetta poppiera, con design disponibile in 4 differenti opzioni stilistiche, mentre a dritta presenta l’accesso al locale toilette separato, completo di storage e doccia. Non manca poi lo spazio di stivaggio, distribuito in tutti gli spazi interni, senza escludere poi un ulteriore frigo posto mure a sinistra.

Fjord 39 – Interni

Fjord 39 XL & XP – Motorizzazione e performance

Vendendo a performance e motorizzazioni, il Fjord 39 è disponibile in due varianti distinte, XL e XP, differenziate in termini di motorizzazione. Nel caso del Fjord 39 XL, la propulsione può essere fornita da due distinte coppie di motori. In un primo caso, per 640 cavalli complessivi, sarà fornita da una coppia di Volvo Penta D4 da 320 cv e, nella versione più potente, sarà invece fornita da due Volvo Penta D6, forti di 440 cavalli l’uno, per un totale di 880 cavalli. Nella configurazione XP, invece, il Fjord 39 vedrà installata una coppia di Mercury Verado V10 da 400 cavalli per motore, per un complessivo di 800 cavalli fuoribordo.

Fjord 39 XL & XP – Scheda Tecnica

Lunghezza Fuori Tutto (LOA) 11.97 m
Lunghezza Scafo (LOH) 11.58 m
Baglio Massimo (B.max) 3.87 m
Immersione  1.11
Motorizzazione XL  2x Volvo Penta D4 320 cv (640 cv tot.)

2x Volvo Penta D6 440 cv (880 cv tot.)

Motorizzazione XP 2x Mercury Verado V10 400 cv (800 cv tot.)
Capacità Serbatoio Carburante 1.440 lt.
Capacità Serbatoio Acqua Dolce 200 lt.
Portata Persone 12
Bagni 1
Posti letto 2
Contatti fjord

Potrebbe interessarti anche:

Rio Le Mans 45 (13.7 m) è il nuovo cruiser italiano da oltre 40 nodi

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

2001. La tempesta che mise in ginocchio la Liguria

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

1993. La donna giusta da portare in crociera

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Bladerunner 51, la barca da corsa inglese che oggi usa l’Iran

Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.