TEST Focchi 900 con due 300hp Suzuki. Come naviga e prezzo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Abbiamo provato il nuovissimo Focchi 900 con a poppa una coppia di Suzuki DF300AP, combinazione che si è dimostrata vincente anche in condizioni di mare impegnativo. 

Il 900 di Focchi è l’ultimo modello lanciato dal cantiere di Ravenna, in linea con il DNA del cantiere è un mezzo veloce, robusto e “compatto”. Ha una una carena dalla decisa V a poppa (24°), dalla larghezza e peso contenuti (quest’ultimo solo 1.600 kg) ed è realizzato in VTR e Kevlar: in altre parole il Focchi 900 è un mezzo “pronto a tutto”.

Focchi 900 nn

Lo abbiamo provato nella sua versione da pesca, quindi quasi completamente sgombro, con solo un grande gavone a prua, un robusto T-Top in tubolare per proteggere la consolle a centro barca, e un poggiareni anche lui in tubolare.

A poppa due Suzuki DF300AP, 4.025 cc di cubatura, 6 cilindri a V a 55°, che hanno ancora una volta dimostrato la loro “cattiveria”, ma anche la capacità di essere un tutt’uno con il battello, grazie prima di tutto ad asse di trasmissione disassato rispetto all’albero motore, soluzione che consente di spostare il baricentro del propulsore più a centro barca.

Focchi 900 b

In condizioni meteo piuttosto impegnative abbiamo sfiorato i 50 nodi, il tutto sempre con una piacevole e rassicurante sensazione di controllo totale del mezzo.

Vi spieghiamo tutto, nel dettaglio, nel nostro VIDEO.

 

FOCCHI 900
Lunghezza f.t. (LOA) 9.20 m
Larghezza (Beam) 3,47 m
Diam. tubolari 40-70 cm
N. comparti 6
Mat. tubolari Hypalon Neoprene
Peso 1.600 Kg
Portata persone 20
SUZUKI DF300AP
Cilindrata 4.028 cc
Architettura 6 cilindri a V 55°, 4 valvole per cilindro
Alesaggio x Corsa 98 x 89 mm
Regime utilizzo 5.700 – 6.300 gir/min
Rapporto al piede 2,08:1
Peso 290 Kg

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

BARCHE USATE Tre natanti per quest’estate (da 8 a 9 metri)

Nella sezione annunci di Barche a Motore, tre modelli hanno catturato la nostra attenzione per caratteristiche e versatilità: il Monterey 282, il Sea Rey 315 Sundancer e il Dhea 27. Ecco un’analisi delle loro peculiarità. Partiamo dal presupposto che sono

Catamarani a motore: è davvero boom? La situazione reale

Dove e come sta andando il mercato dei catamarani a motore? E’ vero che c’è “stagnazione”? Cosa è cambiato nelle richieste e nei gusti degli armatori di oggi? Di tutto questo abbiamo chiacchierato con chi, il mercato  lo conosce bene: