Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Completamente in fibra di carbonioche raggiunge oltre 40 nodi di velocità. È spinta da una propulsione ibrida diesel/elettrica mossa da due motori Bmw, due generatori e due Pod elettrici a poppa. Ecco Foiler di Enata Marine. In realtà a questa barca ne bastano appena 18 nodi ed ecco che si alza in volo un metro e mezzo sopra le onde, eliminando il mal di mare e offrendo ai passeggeri un’esperienza tranquilla e silenziosa, senza tagliare le onde.
Lo scafo di Foiler
Lo scafo è interamente realizzato in fibra di carbonio con parti meccaniche in acciaio inossidabile di alta qualità, alluminio e titanio. Anche le lame e i timoni sono prodotti in fibra di carbonio in autoclave, per garantire elevata rigidità e robustezza.
Come funzionano i foil
La barca è lunga poco meno di 10 metri ed è dotata di due foil in carbonio retrattili che la fanno viaggiare ad un metro e mezzo dalla superficie dell’acqua. I foil si comportano sott’acqua come le ali di un aereo. Poiché l’acqua è 840 volte più densa dell’aria, le lamine possono essere molto più piccole delle ali di un aeroplano ed essere in grado di sollevare la barca. Quando la velocità della barca aumenta, i foil iniziano a sollevare lo scafo, proprio come avviene ad un aereo su una pista.
I foil retrattili, in fibra di carbonio, fanno volare questo yacht 1,5 metri sopra l’acqua. Il design dello scafo è all’avanguardia e con i foil potente anche dimenticarvi del mal di mare perché aumenta la stabilità a bordo. Si scivolare facilmente su onde anche fino a 2 metri senza fastidio per i passeggeri.
La propulsione è un ibrido diesel-elettrico che permette di ridurre i consumi di carburante, l’impatto ambientale ed anche i costi di mantenimento e gestione della barca. La velocità massima è di 40 nodi, ma si inizia a volare già a 18 nodi con sette passeggeri a bordo (e lo skipper). Sotto la poppa si nasconde la potenza ibrida fornita da due motori gemelli da 320 CV, due generatori elettrici e due idrogetti. Con una velocità di crociera di 30 nodi, lo yacht volante ha un’autonomia di 130 miglia nautiche, attingendo il carburante dal suo serbatoio da 300 litri.
In “full electric mode” può navigare per circa dieci minuti a velocità sotto i dieci nodi; mentre con i motori diesel, a 30 nodi, l’autonomia arriva a 130 miglia. Per facilità di manutenzione, le appendici e le eliche retrattili vengono sollevate e posizionate fuori dall’acqua quando non sono in uso, il che riduce anche l’altezza dello yacht per lo stoccaggio ed è particolarmente conveniente per lo stivaggio nei garage dei superyacht.
Foiler è stato costruito da Enata, un gruppo industriale con più di 200 dipendenti con sedi in Singapore, in Francia, in Svizzera e negli Emirati Arabi Uniti. Ha tre dipartimenti: Marine, Aerospace e Industries. Il progetto è iniziato in Svizzera nel 2010 e il primo scafo è stato costruito negli Emirati Arabi Uniti. Proprio dall’insieme di tutte le competenze di Enata si è arrivati a questa soluzione che per il momento abbiamo solo visto, ma che proveremo anche in mare.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Costiera Yacht nasce a Fano, nelle Marche, nel 2024, dall’iniziativa di due giovani imprenditori: il costruttore Luciano Savelli e il progettista Giorgio Santello. Entrambi vantano una solida esperienza nel settore nautico e condividono una visione: unire la tradizione artigianale italiana
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.