Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Una barca tutta elettrica che non puoi usare praticamente per nient’altro che non per un’uscita in acqua piatta. Non ha prendisole, non ha cabina. Insomma, tanta forma e poca funzione. Possiamo dire che è un go-kart del mare? Probabilmente dal cantiere non apprezzerebbero, però, l’impressione è proprio quella. Elettrico, foilante, di ultima generazione è anche stata nominata come “barca a motore foiling dell’anno” nel 2025. Il prezzo? Incluso il caricatore rapido, oltre 120.000 Euro. Non male per un mezzo di neppure 5 metri!
Il materiale rende l’imbarcazione leggera e, di conseguenza, le permette di sfrecciare sull’acqua come un jet da combattimento, per una navigazione adrenalinica. In effetti, l’ispirazione del design di Pegasus proviene dagli aerei delle decadi passate, con i loro contorni arrotondati e la bocca simile a una presa d’aria. La barca elettrica a hydrofoil è anche dotata di funzioni di sicurezza per proteggere il navigatore mentre è in acqua, tra cui lo spegnimento automatico, un sistema di navigazione, una pagaia e un secchiello svuota acqua. Foilone aggiunge due hydrofoil alla barca elettrica, sollevandola sopra la superficie dell’acqua. È una tecnologia simile a quella delle ali degli aerei, che riduce la resistenza e aumenta la velocità di navigazione: per questo Pegasus è un nome appropriato. Foilone si ispira anche all’aerodinamica vintage delle auto di Formula 1 degli anni ’50 per il design esterno, soprattutto nelle forme della “scocca” monoposto: a bordo, infatti, c’è spazio per un solo passeggero.
Pegasus in uscita dall’acqua
Come è fatta Pegasus?
Pegasus, spinta da un motore da 14.9 kW, può raggiungere la velocità massima di 30 nodi e mantenere una crociera compresa fra i 18 e i 22 nodi; con una sola carica la barca può navigare per circa due ore e, quando è necessario ricaricarla, la batteria può passare dallo zero al 100% in meno di due ore. Foilone consiglia comunque di acquistare l’optional da due batterie, se si desidera navigare senza interruzioni dovute all’autonomia; le batterie da 48V sono prodotte da Torqeedo, nota per la sua affidabilità e innovazione. Il pacco batterie è posizionato nella parte anteriore, in un gavone che può anche essere utilizzato come vano portaoggetti per effetti personali di piccole dimensioni.
La batteria di Pegasus di Foilone
Grazie alla fibra di carbonio, l’imbarcazione è abbastanza leggera da poter essere trasportata su un rimorchio o su una barca più grande come tender o toy. Il produttore finlandese afferma che portare oggetti pesanti a bordo può compromettere l’equilibrio e la dinamica di volo della barca elettrica a hydrofoil, quindi è preferibile trasportare solo ciò che è necessario durante la navigazione (massimo 100 kg).
Il cockpit di Pegasus
Non c’è distinzione tra naviganti principianti ed esperti, poiché Pegasus è progettata con comandi intuitivi; come afferma il team, “è facile da usare quanto andare in bicicletta”.
I clienti possono personalizzare la barca scegliendo il colore, il sedile e gli accessori aggiuntivi.
Il prezzo? Incluso il caricatore rapido, oltre 120.000 Euro.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.