FOTO – La doppia vita del Menorquin 68: look retrò fuori, interni modernissimi

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Il nuovo fiore all’occhiello di Sasga Yachts, il Menorquin 68 FB, progettato da Barracuda Yacht Design, è stato finalmente lanciato. Sasga e Barracuda collaborano sin dal 2010 e da allora la dimensione degli yacht è andata ingrandendosi sempre più a partire dal 34 fino ad arrivare al 68 fly bridge. E’ evidente il richiamo ai classici llaüts, tipici delle Baleari e noti per la grande tenuta del mare e per l’attitudine alla pesca. Il Menorquin naviga in crociera economica a 10/12 nodi, raggiungendo velocemente i 16/24 nodi grazie al design semi-dislocante che garantisce comodità e prestazioni in navigazione. La nuova unità può essere equipaggiata con un fly bridge, che rialza la timoneria, cucina e ampio spazio esterni. Mentre l’ispirazione per l’exterior arriva dalle barche del passato ed è più “vecchio stile” l’interno è l’esatto contrario. Lo spazio è stato massimizzato ed è dominato da finestre alte ed ampie per una visibilità a tutto tondo e molta luce naturale in ingresso.

Il risultato è un ambiente rilassato e un’atmosfera tranquilla che pervade gli spazi abitativi. L’armatore può scegliere i mobili in modo libero e custom, con un armadio supplementare, un frigo su misura, e molto altro. La cambusa è situata in una posizione strategica, vicino alla zona principale del tavolo da pranzo e alla terrazza a poppa, per facilitare il servizio e la pulizia. La cucina è completamente attrezzata, a forma di U ed moltissimo spazio nelle varie scaffalature. L’opzione per sei persone (più due posti per l’equipaggio) comprende una cabina armatoriale a tutto baglio, a metà nave, con doppi bagni en-suite e una grande doccia comunicante. Inoltre, alla cabina a due letti a dritta e alla cabina VIP si aggiunge una doppia cuccetta nella sezione di prua. Il rumore e le vibrazioni sono stati ridotti al minimo e Barracuda Yacht Design – combinato con Sasga Yachts ha curato tutti i dettagli trasformando questo tradizionale design in un’opzione estremamente confortevole, moderna ed efficiente con personalità, fascino e grande carattere. www.sasgayachts.com

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

2001. La tempesta che mise in ginocchio la Liguria

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

1993. La donna giusta da portare in crociera

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Bladerunner 51, la barca da corsa inglese che oggi usa l’Iran

Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.