Franchini è tornato e vara il nuovo Mia 6.3, open di quasi 20 metri

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Massimo Franchini è tornato. Lo storico cantiere che porta il suo nome ha varato il nuovissimo MIA 6.3, motoryacht di 19,20 metri fuori tutto (larghezza di ben m 5,24), open puro, grande runabout abitabile con ampi spazi aperti di massima vivibilità. E ancora una volta Franchini ha ideato una barca “fuori dal coro”, che si stacca dagli standard conosciuti, a tal punto che può diventare un nuovo riferimento per il design e le soluzioni adottate. Il primo esemplare del MIA 6.3 ha tre cabine doppie con tre bagni, per 55 metri quadrati abitabili e calpestabili sottocoperta e, in coperta, di 68 metri quadrati. Numeri inusuali su una barca di queste dimensioni.

Massimo Franchini

Gli interni, studiati da Marco Veglia, sono disponibili in varie versioni con o senza cabina equipaggio e tutti altamente personalizzabili. La carena è stata sviluppata da Roberto Prever dello studio Naos che è riuscito a sfruttare al massimo la motorizzazione di due motori Volvo Penta IPS 950 di 725 cavalli ciascuno. MIA 6.3 può navigare a 34 nodi di velocità massima, con un consumo di soli 140 litri orari complessivi a 22 nodi di crociera, per un’autonomia superiore alle 450 miglia. Dei primi test Franchini è molto soddisfatto, soprattutto per il passaggio dolce sull’onda che rende confortevole la navigazione, anche con mare formato.

 

Scheda tecnica della barca: Franchini Mia 6.3

Lunghezza f.t (LOA)19,20 m
Lunghezza al galleggiamento (LWL)16,95 m
Larghezza massima (B Max) 5,24 m
Dislocamento (Displ) 20.500 kg
Combustibile (Fuel) 3.000 l
Acqua (Water) 900 l
Motori (Engine) 2 x Volvo IPS 950 (2 x 525 kW / 725 CV)
Velocità max (Max speed) 34 Knots
Velocità crociera (Cruising speed) 27 Knots
Consumi a 22 nodi (Consumption 22 Kts) 140 l/h
Autonomia a 22 nodi (Autonomy 22 Kts) 450 miglia (miles)
Concept Massimo Franchini
Interiors Marco Veglia
Carena ed engineering (hull and engineering) Roberto Prever – Naos

Cantiere (builder) Cantiere Navale Franchini – www.franchiniyachts.com

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Il Nor-Tech 420 Monte Carlo è una barca maledettamente bella

Un uomo riservato, che preferisce rimanere sconosciuto, è il fortunato proprietario del primo esemplare del Nor-Tech Hi-Performance Boats 420 Monte Carlo con coperta chiusa e motori fuoribordo. L’anonimo di questo sublime 42 piedi, però, ha condiviso un aneddoto che rappresenta

Stingblade

Punture di medusa: con questo oggetto il male passa subito

Hai il terrore delle meduse, o meglio, del fastidio che danno le punture? C’è poi la componente estetica sui vistosi segni che alcune possono lasciare sulla pelle, anche per diverso tempo. Bene, da quest’estate puoi navigare decisamente più sereno. Come?

BARCHE USATE Tre natanti per quest’estate (da 8 a 9 metri)

Nella sezione annunci di Barche a Motore, tre modelli hanno catturato la nostra attenzione per caratteristiche e versatilità: il Monterey 282, il Sea Rey 315 Sundancer e il Dhea 27. Ecco un’analisi delle loro peculiarità. Partiamo dal presupposto che sono